Leccesi, c’era una volta / Quando diventammo tutti muratori e ceramisti a Civita Castellana. 3a parte

di Alfredo Romano

 PREMESSA

 Una cosa che ci fece meraviglia a Civita Castellana fu la vista delle case del centro storico. Quel tufo nero senza intonaco, che poi è caratteristico nel Viterbese, ci fece una certa impressione. Abituati alle nostre case dai mille colori del sole, del mare e dell’aria… Ma com’è, ci siamo detti, questi civitonici devono stare peggio di noi se non hanno  neppure i soldi per intonacarsi le case. Stai a vedere che ci hanno chiamati apposta per farsele intonacare da noi? E infatti, passata la buriana del tabacco, i leccesi diventarono tutti muratori e ceramisti. Se andate in Piazza Duomo potete ammirare un palazzo di colore celeste. Certamente vi si è sbizzarrito un mio paesano che forse sognava uno spicchio di mare o un remoto angolo di cielo come si vedono nel Salento!

VIDEOMonologo di Alfredo. Segue l’ascolto della canzone popolare “Lu trainieri” del salentino Luigi Paoli.

  Testo in dialetto salentino.
Quandu rriàmme a Civita Castellana, ‘na cosa ca ne fice meravija foe la vista te tutte ddhe case nìure te lu centru storicu, nìure comu lu carbone e mmenze scazzafittate. L’ùrtime cazza fitte, ci sape… forsi ne l’ìane tate a lli tiempi te Ponziu Pilatu?

   Nui ca simu bituàti ca le case noscie su’ ppitturate cu ttutti li culuri te l’arcubalenu, imu tittu: Nnah, simu venuti cquai cu stamu meju… ma quisti te Civita hanu stare pesciu te nui se nu’ ttènanu sordi mancu cu sse ncazzafìttanu le case. Sangu te ddhu porcu! vo’ tte fazzu biti ca n’hanu chiamati amposta cquai cu nne le ncazzafittàmu nui le case loru?

   E ggh’era veru, ca nu’ ppassau mancu ‘n annu ca tutti li giovani leccesi lassàra te fare tabaccu e sse menàranu ffàzzanu li ceramisti, li mesci conza e sconza, li cazzafittari, ‘nsomma tutti cu ffannu e ccu giùstanu case.

  Iu te fatti su’ bituatu, quandu passu nnanzi a ‘nnu cantieri, cu ccuntu an dialettu: me vene nnaturale, ca sia ca stau a llu paese miu. Certe fiate àzzu lu razzu e nne fazzu: “Italiani![1] (ca nui cquai ete comu sia ca stamu all’esteru, no?) nnah fatìa nah!” E quiddhi me crìtanu: “Ma cce ssi’ de Foggia[2]”?

   Ma have ‘nu pocu te tiempu a quista parte ca, quandu passu te li cantieri e ba’ azzu lu razzu e nne critu nnah fatìa nah, quiddhi ca sta fatìcanu scìndanu tutti raggiati e mme ccumìncianu ssecutare castimandu in tutte le parlate te lu mundu: albanese, rumenu, slavu, arabu, africanu, pachistanu… sangu te ddhu porcu!, ticu, a cquai lu mundu s’hae mbiscatu, sai ? E nnu’ mme tìcianu gnenzi ca li paesani mii nu’ stannu cchiùi susu lli cantieri?

   Moi cu ppozzu truvare li paesani mii, tocca bau a lle fabbriche te ceramica: tutti ddhai stanu, cu fannu cessi, ca se cuatagna te cchiùi. Nci suntu puru li frati mii: lu Ngeniu e ll’Angiulinu.

   A fràtuma l’Angiulinu certe fiate va’ llu trou te sabatu ca sta fface straordinariu. Ci lu viti dhu frate miu… tuttu squaiatu, tuttu chinu te suturi, fucendu te cquai e de ddhai nnanzi ‘nna màchina ca face cessi, tantu ca pàranu le comiche te Charlot. Have cessi te tutte le forme e ppe’ tutti li culi: “Frate miu,” ne ticu “ma tutti ‘sti cessi quandu ete ca li spicci?” “Statte cittu! frate miu,” me rispunde fràtuma “ca cquai li cessi suntu la furtuna noscia, ca li cristiani a ddhai li tocca: hanu ccacare iddhi e ccine e ppe’ sempre, frate miu, sia te festa ca te uttisciàna. E quisti te Civita poi, nu’ lli viti quantu màngianu, frate miu… ca tuttu te lu culu hae bessìre! Tuttu te lu culu, nnah!”

 Traduzione in italiano (non colta, ma col sapore del costrutto dialettale).

Quando arrivammo a Civita Castellana, una cosa ci fece meraviglia: la vista di tutte quelle case nere del centro storico, nere come il carbone e senza intonaco. Gli ultimi intonaci, chissà, forse erano stati dati ai tempi di Ponzio Pilato?

   Noi che siamo abituati con le nostre case dipinte con tutti i coluri dell’arcobaleno, ci siamo detti: Toh, siamo venuti qui per star meglio… ma questi di Civita Castellana debbono stare peggio di noi se non tengono neanche i soldi per intonacarsi le case. Sangue di quel porco! Stai a vedere che ci hanno chiamati apposta per intonacare le loro case?

   Ed era vero, perché dopo qualche anno che stavamo a Civita Castellana, tutti i giovani leccesi smisero di darsi al tabacco e si buttarono a fare i ceramisti, a costruire e a intonacare le case dei civitonici.

  Io difatti generalmente quando passo vicino a un cantiere, sapendo che ci sono miei paesani, mi viene naturale parlare nel mio dialetto, ché così mi pare di stare al paese mio. Certe volte, per scherzo, alzo il braccio a mo’ di sfottò e grido loro: “Oh italiani![3] (e già, ché noi qui è come se stessimo all’estero) toh, faticate toh!” E quelli mi gridano: “Ma che sei di Foggia?[4]”?

   Ma adesso, da qualche tempo a questa parte, quando mi avvicino a un cantiere e come solito alzo il braccio per sfottere i miei paesani sempre con quel toh, faticate toh!, quelli che stanno a faticare scendono tutti arrabbiati e prendono a inseguirmi bestemmiando nelle lingue di tutto il creato: l’albanese, il romeno, lo slavo, l’arabo, il pachistano… sangue di quel porco!, dico, qui il mondo si è mischiato sai? E nessuno mi ha avvertito che sui cantieri non ci sono più paesani miei?

   Adesso, per trovare i paesani miei, mi tocca andare nelle fabbriche di ceramica: quasi tutti là stanno, a fabbricare cessi, ché si guadagna meglio. Ci sono anche due fratelli miei: Eugenio e Angelino.

   Certe volte, di sabato, vado alla fabbrica a trovare mio fratello Angelino che fa lo straordinario. Se lo vedete quel fratello mio… tutto disfatto, tutto pieno di sudori, correndo di qua e di là davanti a una macchina che sforna cessi, ché… manco le comiche di Charlot. Ci sono cessi di tutte le forme e per tutti i culi. “Fratello mio,” gli dico “ma quando finisci di fare tutti questi cessi?” E lui a me: “Stai zitto, fratello mio, ché qui i cessi sono la fortuna nostra, perché ai cristiani tocca lì per forza, debbono cacare loro e chiunque altro, e sempre, fratello mio, sia di festa che di giorno feriale. E questi di Civita Castellana poi, non li vedi quanto mangiano, fratello mio? Che… tutto dal culo deve uscire, tutto dal culo, toh!


[1]I Leccesi a Civita Castellana usano spesso chiamarsi italiani. Quasi fossero emigrati in Svizzera o in Germania.

[2]E’ un’espressione anche questa usata dai Leccesi, quasi a dire: da quale paese vieni!

[3]I Leccesi a Civita Castellana usano spesso chiamarsi italiani. Quasi fossero emigrati in Svizzera o in Germania.

[4] Vedi nota 2.

Condividi su...

Un commento a Leccesi, c’era una volta / Quando diventammo tutti muratori e ceramisti a Civita Castellana. 3a parte

  1. Almeno una fiamma di spirito a rischiarare l’ombra del razzismo!
    Eh già, perchè comunque la giri il caro Alfredo, qui di razzismo si tratta.
    Tra le righe divertenti e un po’ dissacranti dei testi di questa bella commedia, leggiamo un graduale miglioramento delle condizioni di vita dei leccesi a Civita. Questa cittadina cambia colori e profumi passando da quelli sgargianti degli abiti e delle case dei salentini a quelli etnici di popoli dell’est Europa e del Nordafrica, i nuovi poveri. C’è un avvicendamento di sorti, lavori, ghetti e riscatti.
    I fratelli di Alfredo sono passati dal tabacco all’industria delle ceramiche, e meno male, altrimenti il nostro autore non avrebbe potuto divertirci con simili battute esilaranti!
    Ma, tra una risata e l’altra, è bene imparare da questa storia che gli uomini son tutti uguali e che tutti meritano il rispetto dovuto al fatto di essere creature viventi e, in quanto tali, capaci di crescere, migliorare, capire, ridere e soffrire. Evitiamo allora di provare e far provare quest’ultimo sentimento, chè altro è sdrammatizzare applaudendo Alfredo, altro è auto-assolverci macchiandoci delle stesse colpe di chi accusiamo.
    Siamo tutti un po’ muratori e ceramisti, tutti operai e pensatori, perchè non esiste nessuna categoria a cui sia estranea la filosofia della dignità.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!