LECCESI, C’ERA UNA VOLTA / Prima parte: NUI LECCESI SIMU!

Locandina in "Leccesi c'era una volta"

di Alfredo Romano

PREMESSA
Mi fa piacere far conoscere al pubblico degli Spigolatori i testi di un mio spettacolo in dialetto salentino dato alcuni anni fa a Civita Castellana dove vivono cinque mila salentini arrivati qui negli anni 50′ e ’60 del secolo scorso. Per chi non avesse dimestichezza con il dialetto salentino, ho provveduto, in basso, alla traduzione in lingua italiana. 

I due video di questa prima parte dello spettacolo teatro-musicale

1.  Alfredo in “NUI LECCESI SIMU!”

2. Alfredo interpreta “QUA SE CAMPA D’ARIA” di Otello Profazio

Il testo in dialetto
 Allora, simu tutti? Manca quarchedunu? Ci cu pputìti schiattunisciare… sciati e ffacìti cu bbegna! Cce, nu’ stae bonu? Stae ‘ccasa ‘nu pocu maru? L’hae vattisciatu mujèrasa? Purtàtilu cquai purtàtilu! Ca facìmu cu llu pìzzica la taràntula e ccu balla e ccu sse ddefrìsca ‘nu pocu: ca hai vojja cu balla e cu sse mena ‘n terra e ccu sse sturtìja cu nne passa ‘nu pocu la malinconìa.
Stasera nc’ete musica e tràpule pe’ ttutti: pe’ lli grandi e pe’ lli piccinni, pe’ lli màsculi e pe’ lle fèmmane, pe’ cquiddhi ca suntu te Civita e pe’ cquiddhi ca vènanu te Lecce o te lu sprufundu tela Calabria; pe’ lli marchigiani e lli siciliani, pe’ lli rumeni e lli tunisini… Insomma lu mundu s’have mbiscatu cquai a Civita Castellana, ormai nu’ sse sape cchiùi tutti li cristiani ca stanu a Civita, cce llingua pàrlanu, cce ggh’ete ca màngianu, comu vèstanu! E’ ‘nna torre de Babele.
Ci ne ddumandi a unu cce lingua se cunta cquai a Civita, quiddhu se face le cruci ‘lla mbersa. Quiddhi te la Comune poi, quandu fannu lu censimentu, tòrnanu a ccasa tutti frastornati cu mmale te capu e ccu lle ricchie  tutte scriddhate. Ca ne ddumàndanu a unu e risponde te ‘na manéra, a ll’addhu e nne risponde te ‘n’addha: tutti te ‘na lingua tiversa… alla fine dice: Ma sciati e ffaciti an culu tutti quanti!
‘Na cosa sulamente fannu tutti alla stessa manera, o leccesi o civitonici o rumeni, o quiddhi ca suntu: cu ffùttanu. Addhai riccu o pòeru, fessa o terittu, tutti la stessa arte fannu.
Cu lli leccesi intra lu centru storicu, prima se sentìa sulamente ndore te maccarruni fatti ccasa, te rape nfucate, te càuli cresti, te pummitori schiattarisciati; moi, ‘nvece, se sente puru ndore te cous-cous, te cipuddha, te peperussu maru… insomma cquai a Civita Castellana nu’ sse capisce gnenzi cchiùi propriu!
Mo’ hae ‘na quattrina t’anni a quista parte ca li cristiani me ncòntranu e mme tìcianu: Affretu!, ma quandu ne lu faci lu spettaculu ca cunti te lu paese tou? Sangu!, lu facisti alla Svizzera, lu facisti a Roma, puru a Sant’Oreste ca nu’ tte scorni… e nnu’ llu faci a Civita? Comu, cu tanti leccesi ca hae a Civita nu’ llu faci?
Insomma m’hanu scurciatu li pampasciuni pe’ bonu tiempu, alla fine àggiu tittu te sine. A ‘nnu pattu però: ca ia ccuntare ‘nu fattu te nònnuma lu Pascalinu, se no nun lu facìa lu spettaculu. “Ca cunta quiddhu ca voi! m’hanu tittu, ca pe’ cquistu?”.
Allora no? ‘na fiata nònnuma lu Pascalinu, quandu abitava a Nevianu, a ddhunca facìa l’uccièri, tenìa casa propriu te frunte a ‘nnu palazzu te signuri, a via Roma.
Addhai ca ‘na tumènica mmatina, nfacciata a llu balcone de fronte nc’era ‘na signura ca se chiamava tonna Rusina. Quista vitendu nònnuma ca sta’ ssia te casa, ne ažàu voce:
«Pascalinu? Pascalinu?»
«Cumandi tonna Rusina!»
«Sienti ‘nu pocu: sai filu ci è bbessuta la messa te le villane?»
«Sine,» ne rispuse nònnuma «ca mo’ ccumìncia quiddha te le bbuttane!
Lu nonnu miu sta sse rite a ddha ssusu a ddhunca stae: era ‘nu pocu birbante lu nonnu miu e iu forsi àggiu pijatu te iddhu.
Insomma no?: Tocca che cce fai ‘sto spettacolo a Civita, co tutti i leccesi che cce so’ c’è da divertisse” me ticìa lu Carlu Cimarra ca ia vistu lu spettaculu a Sant’Oreste,

Leccesi? Ma nci suntu ‘ncora leccesi a Civita Castellana? Cce fannu… chiàntanu ‘ncora tabaccu? Ete ca li leccesi a Civita nu’ lli chiàmanu cchiùi leccesi: mo’ se usa tire… Pugliesi! Sapiti… sona ‘nu pocu meju.
L’addhu giurnu su šciutu ccattu lu pesce e vulìa cu ppìju cinque chili te culèi (sai? tìcianu ca fannu bene a llu core, ca tènanu li pulinsaturi ca nu’ ssacciu mancu cce ssuntu!).
Mo’ vui sta ddiciti: comu cinque chili te culèi! Sì, ca nui nu’ è ca facìmu comu quiddhi te Civita ca ccàttanu a etti: “E damme n’ettu te cquai, n’ettu te ddhai…” Nui ‘nvece a cchili ccattamu.
‘Na fiata, sìrama, paraisu àggia a ddhunca stae, scìu cu ccatta ‘nu pocu te mortatella a ddha lla Becchetta a Piazza te Massa. Mo’ nc’era gente a nnanzi te iddhu, tutte fèmmane, e ffacìanu: “Tamme menzu ettu te cquai e nn’ettu te ddhai, ncàrtame tanti crammi te cquai e tanti te ddhai…” A ssìrama ca spettava, e sentìa tutti quiddhi etti ca nu’ ssapìa mancu cce gh’èranu, ne se cunfiàvanu li pampasciuni, e, quandu tuccàu a iddhu, sbuttau e disse: “A mmie tamme tre cchili te murtatella! Basta ca la spicciati cu tutti quisti etti ca me l’hanu propriu scalati!”
Insomma, turnandu a llu pesce, quandu va llu cuardu … e nnu’ mboi ca tenìa l’occhiu fràcicu? “′Stu pesce te lu mangi tie” n’aggiu tittu. Lu pescialuru, quasi cu mme pìja pe’ cculu, tice: “Il signore sì che se ne intende, guardi… jé faccio lo sconto” tice… “cinque euro al chilo invece di dieci.”
“Mancu cratis!” n’àggiu tittu. “Sai cce fanne? mangiatélu tie ‘stu pesce mpuzzunatu! Va’ bbìndilu cchiù nnanzi, ca cu lli sordi te lu pesce osce me ccattu meju cicureddhe e mme le fazzu cu lle fae nette: armenu me nde vìsciu bene! Ca cce tte pensi? Ca iu su’ natu intru mmare e llu pesce friscu alle parti nosce ne lu menàmu ‘n facce. Ca tie nu ssai mancu cce bbene ddire ndore te mare!”
“Scusi, signore,” tice “ ma lei è pugliese?”.
“Pugliese io? leccese suntu, leccese!”
Nui simu quiddhi ca imu fattu le chiese barocche e li palazzi cchiù belli te lu mundu: cu quiddhe culonne utorcinate, cu tutti quiddhi chiricori chini te angilieddhi, te serpenti e animali t’ogni genere, cu tutti quiddhi fiuri e quiddhi frutti ca nu ss’hanu visti mai a nuddha parte te lu mundu.
E ll’oiju! l’oiju ca nu’ nc’ete oju cchiù sapuritu te l’oju nosciu ca vene te alberi ca tènanu mille anni!
E llu vinu! llu vinu ca te scinde intra ll’osse e ca te scula susu lli vangalieddhi e fface cu ardi te amore e de allegria.
E le cozze te mare! le cozze te mare beddhe tuci tuci, cu tte le mangi a nnanzi lli scogli, cu llu mare ca te schiuma susu lli pieti, cu llu limone, la  pròula e ‘nna bbuttija te vinu rosatu bbeddhu friscu.
E lli rizzi te mare! li rizzi te mare ca quandu te li mangi sia ca te trase an bucca tuttu lu sapore te lu mare Metiterràneu.
E ll’aria! l’aria chiara e tersa ca ne ndora te rùcula.
E lli fiuri! li fiuri ca an primavera èssanu te sotta terra e cumìncianu a ballare e ‘mprofumare le case, le chiazze e tutte le strate te lu Signore.
E Lecce, Lecce ca tìcianu l’Atene te le Puglie, la Firenzete lu Barocco, Lecce, Lecce, a lli cunfini te lu mundu, a lle finibus terris… Lecce a llu sprufundu, a llu sprufundu te le Sud, a llu sprufundu te lu Sud te lu Sud te lu Sud… te lu Sud!!!

Testo tradotto in lingua italiana (non in maniera colta, però: ho lasciato il ritmo e l’impronta del dialetto salentino). 

Allora, siamo tutti? Manca qualcuno? Che vi possano venire i polloni sul corpo… andate e fatelo venire! Non sta bene? Si trova a casa che sta un po’ triste? Ha preso botte da sua moglie? Portatelo qui portatelo, così lo facciamo pizzicare dalla tarantola in modo che balli e possa trovare giovamento, ché hai voglia a farlo ballare e buttarsi per terra e contorcersi per fargli passare un po’ di malinconia.
Stasera ci sono musiche e fandonie per tutti, per i grandi e per i piccini, per i maschi e per le femmine, per quelli che sono di Civita e per quelli che non sono di Civita, per quelli che vengono da Lecce o dal profondo della Calabria, per i marchigiani e i siciliani, per i rumeni e per i tunisini… Insomma il mondo si è mischiato qui a Civita Castellana, ormai non si sa più che lingua parlano quelli che stanno a Civita, o che cosa mangiano o come vestono: è una torre di Babele. Se chiedi a uno che lingua si parla qui a Civita quello si fa la croce al contrario. Quelli del Comune che fanno il censimento tornano a casa tutti frastornati, con mal di capo e le orecchie tutte assordate. Ché domandano a uno e questo risponde a modo suo, domandano a un altro e risponde in altra maniera, a un altro ancora e risponde in un’altra ancora: tutti usano una lingua diversa tanto che alla fine sbottano con un “E non fate andare in culo tutti quanti!”. Una cosa soltanto fanno tutti alla stessa maniera, leccesi, civitonici o rumeni che siano: fottere. Lì, ricco o povero, fesso o dritto, tutti la stessa arte fanno.
Con i leccesi nel centro storico, prima si sentiva solamente l’odore dei maccheroni fatti in casa, delle rape affogate, del cavoli selvatici, dei pomodori scoppiettati nell’olio. Adesso invece si sente l’odore del cous-cous, della cipolla, del peperone piccante… insomma qui a Civita non si capisce niente proprio più.
Mo’ è da quattro anni a questa parte che la gente mi incontra e mi fa: “Alfredo, ma quando ci fai lo spettacolo dove parli e canti nel dialetto del paese tuo? Perbacco! lo facesti in Svizzera lo facesti, a Roma addirittura, a Sant’Oreste, da vergognarsi quasi, e non lo fai a Civita Castellana? Insomma mi hanno tutti rotto così tanto le scatole che alla fine ho detto di sì. A un patto, però, che avrei dovuto raccontare un fatto di mio nonno Pasqualino, altrimenti non l’avrei fatto lo spettacolo. “E parla di tutto quello che vuoi!” m’hanno detto “se è per questo.”
Allora, no? Una volta mio nonno Pasqualino, quando abitava a Neviano, dove faceva il macellaio, teneva casa proprio di fronte a  un palazzo di signori a via Roma.
Lì che una domenica mattina, affacciata al balcone di fronte c’era una signora che si chiamava donna Rosina. Questa, vedendo mio nonno uscire di casa, gli alzò voce:
«Pasqualino? Pasqualino?»
«Comandi, donna Rosina!»
«Senti un po’, sai niente se è uscita la messa delle villane?»
«Sì,» le rispose mio nonno «ché mo’ comincia quella delle buttane!» Mio nonno sta ridendo lassù dove si trova: era un po’ birbante nonno mio e io forse ho preso da lui.
Insomma no?, me lo diceva anche Carlo Cimarra[1]: “Che cce lo fai ‘sto spettacolo a Civita? Ché co’ tutti i leccesi che cce so’ a Civita c’è da divertisse[2]!”
Leccesi? Ma ci sono ancora leccesi a Civita Castellana? Che fanno? Piantano ancora tabacco? È che i leccesi a Civita non li chiamano più leccesi:  mo’ sento dire… pugliesi! Sapete… suona un po’ meglio.
L’altro giorno sono andato dal pescivendolo e volevo comprare cinque chili di sgombri (sai, dicono che fanno bene al cuore perché hanno i polinsaturi, che non so neppure cosa siano!).
Mo’ voi state dicendo: come cinque chili di sgombri! Sì, perché noi non è che facciamo la spesa come quelli di  Civita che comprano tutto a etti: “Dammi un etto di qua, un etto di là…” Noi leccesi a chili compriamo. Una volta mio padre (che abbia il paradiso dove si trova),  si recò a comprare un po’ di mortadella là dalla Becchetta[3] a Piazza di Massa. Mo’ c’era gente davanti a lui, tutte donne, e facevano: “Dammi un etto di qua, un etto di là, incartami tanti grammi di qua e tanti di là…” Mio padre che aspettava e sentiva parlare di tutti quegli etti che non capiva manco cosa fossero, gli si gonfiavano i cosiddetti e, quando arrivò il suo turno, sbottò e disse: “A me tre chili di mortadella! Basta che ve la spicciate con tutti questi etti che mi hanno proprio scalato quelli che porto nei calzoni!”
Insomma, tornando al pesce, quando vado a guardare il pesce… e non vuoi che teneva l’occhio fradicio? “Sto pesce te lo mangi tu!” gli ho detto. Il pescivendolo, quasi per prendermi per culo mi dice: “Il signore sì che se ne intende, guardi… le faccio lo sconto” dice… “cinque euro al chilo invece di dieci.” “Neanche gratis!” gli dico io “Anzi, sai cosa devi fare? Mangiatelo tu ‘sto pesce impuzzolito! Vai a venderlo più avanti, ché, con i soldi del pesce, oggi mi compro meglio un po’ di cicoriette e mi faccio una pignatta al fuoco di fave sbucciate, ché almeno me ne vedo bene! Che… cosa credi?: iu sono nato nel mare e il pesce fresco dalle nostre parti ce lo meniamo in faccia. Ché tu non sai neanche cosa vuol dire il profumo del mare!”
“Scusi, signore,” dice “ma lei è pugliese?”.
“Pugliese io? Leccese sono, leccese! Noi siamo quelli che hanno fatto le chiese barocche e i palazzi più belli del mondo, con quelle colonne attortigliate, con tutti quei ghirigori pieni di angioletti, di serpenti e animali d’ogni genere, con tutti quei fiori e quei frutti che non si sono visti mai in nessun’altra parte del mondo.
E l’olio! l’olio! Ma c’e olio più saporito dell’olio nostro che viene da alberi che hanno mille anni?
E il vino! Il vino! Quel vino che ti scende nelle ossa e che ti scola sul mento e ti fa ardere d’amore e di allegria.
E le cozze di mare! Le cozze di mare! Belle dolci dolci, che te le mangi davanti agli scogli, col mare che ti schiuma sui piedi, col limone, la  provola e una bottiglia di vino rosato bello fresco.
E i ricci di mare! i ricci di mare! Che quando li mangi è come se ti entrasse in bocca tutto il sapore del mare Mediterraneo.
E l’aria! l’aria chiara e tersa che ha l’odore della rucola.
E i fiori! i fiori che in primavera escono da sotto terra e iniziano a ballare e a profumare le case, le piazze e tutte le strade del Signore.
E Lecce! Lecce che dicono l’Atene delle Puglie, la Firenze del Barocco, Lecce, Lecce, ai confini del mondo,  finibus terris… Lecce allo sprofondo, allo sprofondo del Sud, allo sprofondo del Sud, del Sud, del Sud… DEL SUD!!!

NOTE. [1] Ex sindaco di Civita Castellana.
             [2] Dialetto di Civita Castellana.
             [3] In realtà la proprietaria del negozio di generi alimentari si chiamava Ada Becchetti e non Ada Becchetta. Ma mio padre aveva il vizio di storpiare nomi e cognomi. In questo caso, poiché la negoziante era donna, mutò il cognome in Becchetta.

Condividi su...

3 Commenti a LECCESI, C’ERA UNA VOLTA / Prima parte: NUI LECCESI SIMU!

  1. Dovrei partire tra meno di un’ora, ma rimango a leggere un po’ di Spigolature come un ultimo aggancio al bello. M’imbatto allora in questo divertente stralcio dello spettacolo in lingua salentina ideato da Alfredo Romano e appaludo e sorrido da dietro il mio computer come se fossi a teatro e per giunta in prima fila.
    Noooo, no che non c’è pericolo di addormentarsi e fare una brutta figura stavolta! (Mi capitò con un monologo di Andrea Giordana pochi anni or sono) Questa volta c’è il Salento in scena, quello che ridendo ti fa riflettere, quello che sfoderando forza e furbizia ti fa capire i sacrifici e le umiliazioni di un popolo migrante in terra straniera, quello che accarezzando i ricordi fa rifiorire la bellezza davanti agli occhi dei civitonici ignari. ‘Fratelli d’Italia’ e ‘Fratelli del Mondo’, perchè non esiste posto che non abbia la stessa magia di quello da cui veniamo, perchè non c’è cultura da cui non possiamo imparare e tutto questo ce lo insegna il nostro Salento: in platea, tra il pubblico di questa serata di spettacolo, i leccesi avranno mescolato l’emozione alle risate, l’orgoglio d’appartenenza alla nostalgia dei loro paesi lontani. Questo è infatti il sentimento da rispettare in ogni razza e in ogni popolo.
    Guardo l’orologio: devo andare! E chi le sente se no le strombazzate insofferenti dell’auto in smania di partenza! Mai visto una donna che invece di far attendere per il belletto lo fa per l’intelletto?

  2. Che devo dire, caro Romano? Spassosissimo? Ed ho sonno ma mi sono riempito il cuore con il dialetto salentino. Ma a Galatina c’é qualche parola detta in modo diverso. E mio padre era di questa zona! Lampu, suntu ‘nu pocu salentino puru iu!

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!