Ulivi monumentali: patrimonio dell’umanità e diritto alla tutela

ph Donato Santoro

di Mimmo Ciccarese

 

La Puglia, tra tutte le regioni d’Italia, ha il più rilevante patrimonio olivicolo. Oltre 350.000 ettari di superficie agricola sono coltivati a ulivo (pari al 25% della superficie agricola utile regionale); di tal estensione, il Salento leccese conserva circa 84.000 ettari di oliveti, pari a circa dieci milioni di piante. Il 30% di queste piante sono piante di età ultrasecolare.

Alberi plurimillenari, quindi, distribuiti nella penisola salentina, tra preistorici muretti a secco, dolmen e menhir, “paiare” (tipo di trulli). Queste bellezze uniche si possono ammirare, infatti, in ogni angolo del suo territorio: dalla Grecia salentina all’otrantino, dal Parco del Negroamaro al Capo Leuca, nell’Arneo.

I titoli varietali di Cellina di Nardò e Ogliarola leccese la dicono lunga sulla loro origine; ancor di più le caratterizzano gli appellativi popolari che secondo il modello delle loro produzioni vegetative e fruttifere, le indicano con nomi alquanto esotici: “saracina, morella, cafarella, cascia, nardò, termitara, scisciula, scuranese”. 

Decine di migliaia di alberi sparsi, tra cui spiccano epiteti d’eccezione per il loro regale portamento, scultura o grandezza:”albero del pastore”, “lu gigante”, “lu barone”, “la baronessa”.

La loro longevità è di grende importanza se si considera la loro resistenza genetica a varcare indenni ere di ostilità (atmosferiche, cambiamenti climatici, interessi dell’uomo).

Gli ulivi oggi sono il patrimonio e l’identità connaturata dei pugliesi; rappresentano la qualità ambientale più vera, un riferimento turistico, paesaggistico e storico da custodire.

L’Unesco ha riconosciuto che in Puglia l’albero d’ulivo monumentale è “Patrimonio dell’Umanità”.

Da queste attenzioni è nato il disegno di legge “Tutela e valorizzazione del paesaggio degli ulivi monumentali della Puglia“; ma qualcosa di strano sta accadendo: un nervoso cambiamento, che potrebbe sconvolgere i nostri felici orizzonti, specie quando si sente parlare di espianti o di superfici rapite all’agricoltura.

Ci chiediamo con la forza della gentilezza, allora, cosa bolle in pentola? sono sotto gli occhi di tutti le notizie su abbattimenti di piante, di cui alcuni già in atto, altri si prenderanno a breve. Inevitabile chiedersi che cosa potrebbe accadere agli olivi pugliesi in futuro.

Domande incalzanti, specie in queste ultime settimane, chiedendo garanzie per le piante e lanciando accorati appelli per salvare questo patrimonio naturale. Gli auspicati tavoli di confronto tardano e qualcuno avviato è senza prospettive.

Qualsiasi decisione di espianto dovrebbe essere resa nota prima della decisione, così che le scelte diventino collettive, ribadendo che il “diritto alla tutela di un ulivo secolare” appartiene all’umanità. Non più dunque prevalga l’idea del possesso o pertinenza al territorio in cui so trova la pianta, ma di habitat, su cui la politica non ha potere.

Abbiamo ereditato la bellezza e il legame del nostro territorio con la civiltà contadina dei nostri padri, convinciamoci quindi che è impossibile privarci o vivere senza l’elemento caratterizzante, l’ulivo, di cui ancora pochi apprezzano ed esaltano la maestosità e l’energia che sono in grado di esercitare sul nostro territorio salentino.

Ma non può essere trascurato neppure il valore culturale, oltre che ambientale, che tanto manca quando si torna nei luoghi in cui siamo cresciuti e da cui ci siamo allontanati per le più svariate cause.

Quando avremo distrutto l’ambiente in cui ci siamo formati e non saremo più in grado di riconoscerlo, sarà troppo tardi; non si potrà più rimediare e forse solo allora ci pentiremo per aver autorizzato, anche con la nostra indifferenza ed il nostro silenzio, la violenza al caratteristico paesaggio salentino, tra i più belli d’Italia.

Vorrei anche ricordare il danno ecologico delle nostre amate piante divelte, a causa della CO2 perduta con la soppressione dell’enorme apparato fogliare, in un territorio come il nostro che è a serio rischio di desertificazione.

Si proceda allora con la tutela delle piante, si creino subito appositi albi comunali, si intensifichino le mappature e i controlli, si tenga conto dei disciplinari di produzione e valorizzazione delle tradizioni olivicole.

Un gesto razionale, per esempio, sarebbe una petizione indirizzato a singole amministrazioni, scuole, associazioni e privati cittadini, con certificazioni ambientali, cartellonistica e proposte di adozione a distanza, ma senza espianto.

Condividi su...

7 Commenti a Ulivi monumentali: patrimonio dell’umanità e diritto alla tutela

  1. DIFFONDIAMO. DIFFONDIAMO. DIFFONDIAMO.
    PERCHE’ ANCHE IN BUONA FEDE POSSONO ESSERE FATTI DEGLI ERRORI MORTALI.
    DOMENICA 25 MARZO DALLE 10 IN POI: ATTO DI PRESENZA DA PARTE DI TUTTE LE PERSONE DI BUONA VOLONTA’ SULLA MAGLIE-OTRANTO, IN PROSSIMITA’ DELLA PRIMA USCITA PER GIURDIGNANO.

  2. Mimmo Ciccarese ricorda, informa con taglio scientifico, denuncia, incoraggia e propone. Questo lavoro intellettivo ben cordinato ha una ragione e un fine superiore: la salvaguardia dei nostri ulivi, la difesa della nostra storia. Tantissimo si è parlato e si continua a discutere sull’argomento, ma tanto accoramento pubblico non è ancora capace di arrivare a un degno traguardo. Ostacoli numerosi e sempre nuovi, decisioni già prese, progetti approvati con nomi patetici e privi di utilità sostanziale quali ‘ampliamento complanari, sviluppo economico pugliese…’ e chissà quante altre bestialità frutto di conferenze pubbliche e incontri privati tra lupi travestiti da politici(e non da agnelli, chè ormai non li crede più nessuno!)
    Il risultato è frutto di strategie studiate senza tralasciare alcun dettaglio psicologico, compreso l’appello all’adozione degli ulivi da espiantare. Certo è meglio di niente, si è portati a pensare, ma qualcuno ha fatto ben notare che l’apertura di questa campagna umanitaria di verdi adozioni è stata messa a punto anche per depistare, confondere e tenere occupati i cittadini contrari al ‘progresso e al decollo turistico del Salento’. Quanti paroloni, e solo per dire, in sostanza, che espiantare e abbattere ulivi secolari è il prezzo da pagare per garantire il guadagno a un branco famelico indifferente all’opinione pubblica e al bene comune. Può contare ancora, davanti al Dio Denaro, quel romanticismo delicato e struggente delle cose semplici, dell’oasi rigenerante dei ricordi e delle radici di un popolo? Chissà cosa pensano, dall’alto della loro saggezza e della loro bellezza, ‘lu barone’ e ‘la baronessa’, ‘lu gigante’ e ‘l’albero del pastore’, tutti ulivi monumentali entrati a far parte del Patrimonio dell’Umanità non certo per raccomandazioni, ma per un indiscutibile merito dal sapore divino. Mi fermo un attimo a pensare e avverto un fastidioso senso di illogicità: ma non apparteniamo anche noi, compresi gli amministratori giustizieri, a questa benedetta Umanità? E se così fosse, (dati i fatti, niente è ormai scontato), perchè mai dovremmo renderci più poveri di quanto già non siamo? Rimaniamo ‘Umani’, allora, e godiamo di questo patrimonio che ci è stato dato in eredità pur senza merito! (Escluso i presenti!)
    Grazie Mimmo.

    • Che bel commento! le tue parole sembrano la voce degli ulivi! è bello avere questa percezione e questo sentire comune che ri-naturalizza e ci fa sentire meno soli in questo meraviglioso orto. Se riusciremo a sentire tra i loro tronchi cariati e vetusti la vera ricchezza, l’equilibrio e la razionalità o la giustizia, il senso della terra e non del possesso, saremmo in grado di riprodurli, come ha fatto Vittorio Bodini con le sue poesie o come le immaggini che ricordano le lotte dei braccianti d’Arneo. Allora per rimanere umani e continuare a godere della loro maestosa presenza mi permetto di condividere ancora la loro bellezza.
      Grazie Raffaella

  3. Persone come Mimmo Ciccarese e Raffaella Verdesca vorremmo che fossero la voce della nostra gente, voce che fosse sentita nell’aria con un megafono, che risvegliasse le coscienze addormentate, che riuscisse a rendere partecipi fin nel profondo tante persone che forse prese ed attanagliate da problemi contingenti, non riescono a sentire fin nel profondo l’importanza di un problema che minaccia il nostro ecosistema, la nostra storia, la bellezza e l’unicità di una ricchezza territoriale tutta nostra ed eredità da lasciare integra alle nuove generazioni.I nostri ulivi sono bellezza , gioia dell’anima e il respiro salutare del nostro Salento.
    Lottiamo tutti perchè non si tocchino!!!!!.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!