Due libri sul Carnevale in Puglia

Vi segnaliamo due volumi a firma di illustri studiosi per arricchire anche questo Carnevale di “chiacchiere”, tradizioni e usanze.

L’ultima festa.
Storia e metamorfosi del Carnevale
in Puglia

Collana: Il paese di Cuccagna

2008, pp. 192 con ill. in b/n e a colori, € 16.00
ISBN: 978-88-6194-026-0

Il libro

E’ la prima “storia” del Carnevale in Puglia raccontata da un fine letterato, attento agli aspetti antropologici, alle profonde trasformazioni che, soprattutto nel secolo scorso, hanno accompagnato la festa negli angoli più diversi della regione, dalla più nota Putignano agli altri centri “minori”, ma non per questo meno importanti. Dell’ “ultima festa” vengono messi in luce non solo i riti più irriverenti, legati al divertimento, ai piaceri del corpo e alla gastronomia, ma anche l’aspetto sostanziale del rovesciamento del mondo e dello scontro tra società laica e gerarchie ecclesiastiche, che si opposero, spesso con scarsi risultati, allo spirito carnevalesco della società contadina. Il testo si articola in tre parti. Alla prima di carattere storico-antropologico, che ripercorre attraverso il calendario le tradizioni, i balli, i giochi e le maschere caratterizzanti, ne seguono altre due che raccolgono rispettivamente immagini in bianco/nero e a colori e una serie di documenti poco noti o inediti, tratti dalla tradizione “letteraria” così come da quella popolare.

Una nuova collana Il volume apre “Il paese di Cuccagna. Collana di Scritture e Tradizioni culturali”, diretta da Pietro Sisto, che intende proporre una serie di studi e testi di particolare interesse non solo per il Mezzogiorno d’Italia, ma anche per l’intera area del Mediterraneo. I volumi, affidati a docenti universitari, ricercatori e apprezzati studiosi, si occuperanno di temi e questioni di carattere storico-letterario, antropologico e scientifico soprattutto attraverso la riproposizione di testi poco conosciuti o inediti, accompagnati da ampie note introduttive ed esplicative nonché da ricchi apparati iconografici. Il logo e il titolo della collana, oltre a richiamare direttamente immagini, simboli e riti del primo volume, alludono da un lato alla fatica, all’impegno e alle insidie della ricerca, dall’altro al “piacere” e ai “doni” che possono venire dalla conoscenza di scritture e tradizioni culturali “perdute” nelle quali sono racchiusi i tratti significativi e autentici di un’antica civiltà.

L’autore
Pietro Sisto è docente di Letteratura italiana (sede di Taranto) e di Storia del libro e dell’editoria nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Si interessa prevalentemente di storia della cultura e della letteratura meridionale: dopo aver pubblicato “Due medici, il principe di Taranto e la peste” (1986) e aver collaborato a tre volumi della laterziana “Storia di Bari” diretta da Francesco Tateo, ha portato a termine studi e ricerche su “Arte della stampa e produzione libraria a Bari. Secoli XVI-XIX” (1994, rist. 2006), “Letteratura e storia della peste in Terra di Bari” (1999), “I fantasmi della ragione. Letteratura scientifica in Puglia tra Illuminismo e Restaurazione” (2002), “I nostri illuministi” (2003), “La parola e il segno. Letteratura delle immagini e immagini della letteratura in tipografia” (2006).

a cura di Pietro Sisto e Piero Totaro

Il Carnevale e il Mediterraneo
Tradizioni, riti e maschere
del Mezzogiorno d’Italia

Collana: Il paese di Cuccagna

           2010, con ill. in b/n e a colori, pp. 352, € 25.00
ISBN: 978-88-6194-077-2

           Il libro

Saggi di: Mario Atzori, Martine Boiteux, Ignazio E. Buttitta, Ottavio Cavalcanti, Claudio Corvino, Vera Di Natale, Grazia Distaso, Theodore Grammatas, Eugenio Imbriani, Luigi M. Lombardi Satriani, Francesco Marano, Marxiano Melotti, Ferdinando Mirizzi, Maria Margherita Satta, Domenico Scafoglio, Pietro Sisto, Vincenzo M. Spera, Piero Totaro, Anna Maria Tripputi, Bernhard Zimmermann. Antropologi, studiosi della tradizione letteraria e popolare, demologi delle maggiori Università italiane ed europee analizzano il fenomeno carnevalesco alla luce delle più recenti tendenze della ricerca e si occupano dei Carnevali più importanti e significativi del Mezzogiorno d’Italia. Attenzione particolare viene dedicata a tradizioni e riti ancora vivi in città e paesi della Sardegna, del Molise, della Lucania, della Puglia, della Calabria e della Sicilia. Come recita Luigi M. Lombardi Satriani: “Oggi sembra esservi sempre meno bisogno di Carnevale. Al suo posto assistiamo, invece, con segno radicalmente invertito, a sempre più intensi processi di carnevalizzazione della vita che marcano nettamente la nostra temperie culturale e politica. Una carnevalizzazione siffatta si svolge non nel segno di una trasgressione reale, ma in quello della banalizzazione conformistica, per cui appare fittiziamente esaltato un Carnevale sostanzialmente tradito nelle sue istanze più profonde. Quanto più clownesca la sfera pubblica, tanto più carnevalizzata la vita sociale. Tant’è. Così appare il mondo che ci è dato vivere”. Il volume, che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studio “Il Carnevale e il Mediterraneo. Tradizioni, riti e maschere del Mezzogiorno d’Italia” (Putignano, 19-21 febbraio 2009), si inserisce nel progetto di ricerca “Comicamente” che l’assessorato alla Cultura di Putignano, nella persona di Giuseppe Genco, sta conducendo e sostenendo in sintonia e con il concorso della Regione Puglia, dell’ Università di Bari e della Fondazione Carnevale di Putignano.

Saggi di: Mario Atzori (Università di Sassari), Martine Boiteux (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris), Ignazio E. Buttitta (Università di Palermo), Ottavio Cavalcanti (Università della Calabria), Claudio Corvino (Università La Sapienza, Roma), Vera Di Natale (Università di Bari), Grazia Distaso (Università di Bari), Theodore Grammatas (Università di Atene), Eugenio Imbriani (Università del Salento), Luigi Lombardi Satriani (Università La Sapienza, Roma), Francesco Marano (Università della Basilicata), Marxiano Melotti (Università di Milano Bicocca), Ferdinando Mirizzi (Università della Basilicata), Maria Margherita Satta (Università di Sassari), Domenico Scafoglio (Università di Salerno), Pietro Sisto (Università di Bari), Vincenzo M. Spera (Università del Molise), Piero Totaro (Università di Bari), Anna Maria Tripputi (Università di Bari), Bernhard Zimmermann (Università di Freiburg i. B.).

INDICE DEL VOLUME

Presentazione di Giuseppe Genco
Prefazione di Pietro Sisto e Piero Totaro
Per un’antropologia del comico a partire dal Carnevale di Domenico Scafoglio
Carnevale nella Grecia antica di Bernhard Zimmermann
Il rituale del “Cammello” nell’Egeo nord-orientale, in Tracia e a Lesbo di Theodore Grammatas
Il Carnevale nella Roma papale tra piazza e palazzo di Martine Boiteux
Oltre il Carnevale. Maschere e postmodernità di Marxiano Melotti
Carnevale, patrimoni immateriali e musei di Ferdinando Mirizzi
Sul “Carnevaletto” delle donne di Eugenio Imbriani
L’ours qui aimait les femmes di Claudio Corvino
La mascherata del Cervo a Castelnuovo al Volturno, di Vincenzo M. Spera
Il Carnevale a San Mauro Forte. Simboli tradizionali e nuovi significati di Francesco Marano
Natale e Pasqua con chi vuoi, Carnevale con i tuoi.
Atipicità, integrazione, difesa identitaria a Cervicati di Ottavio Cavalcanti
Carnevali di Sicilia fra tradizione e innovazione di Ignazio E. Buttitta
Giostre e gare di abilità equestri in alcuni Carnevali della Sardegna di Mario Atzori
Mamuthones, issohadores, boes, merdules, thurpos, Don Conte e Dgiolzi moro: maschere del Carnevale in Barbagia e in Planargia di Maria Margherita Satta
Il Carnevale di Rocco a Bari. Fra tradizione e folklorismo, di Anna Maria Tripputi
Testimonianze e immagini inedite del Carnevale di Putignano.
Dagli “anni neri” del fascismo alla rinascita del Dopoguerra, di Pietro Sisto
Demo-antropologia teorica e pratica nell’attività di studio, di Giovanni Battista Bronzini. Il Carnevale come paradigma culturale e interpretativo di Vera Di Natale
Giovanni Battista Bronzini studioso del Carnevale di Putignano.
A proposito di un passo ovidiano di Piero Totaro
Ricordo di Giovanni Battista Bronzini di Grazia Distaso
La contestazione folklorica e lo spazio carnevalesco di Luigi M. Lombardi Satriani

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!