Un anno fa l’ultimo viaggio di Ucciu Aloisi, il cantore antico del Salento

di Paolo Rausa

Un anno fa, il 21 ottobre 2010, si spegneva nella sua casa di Cutrofiano, un paesino del Salento, a sud di Lecce, il grande aedo Ucciu Aloisi. La sua storia è  narrata dai mille concerti tenuti in tutte le piazze del sud, in ogni sagra o festa paesana, quando si presentava l’occasione di cantare le gesta non dei grandi eroi, ma delle fatiche inenarrabili dei contadini, della povera gente che si sforzava di riuscire a vivere e che trovava solo nel ritmo irrefrenabile, cadenzato delle canzoni, la vaghezza di perdersi, quel sollievo necessario a sopportare le sofferenze, la rudezza tipica della vita popolare. Ma non di meno colpivano anche, nelle espressioni e nelle immagini dei suoi testi, il calore e la passione di uno sguardo, di un amore fugace, così come l’invito a danzare ritmi forsennati, il piroettamento senza fine delle tarantate, portate alla cronaca antropologica da Ernesto De Martino nel suo celebre saggio “Sud e magia” del 1952. Nel suo nome Ucciu, diminutivo di Antonio o Raffaele, divenuto esso stesso tipico nome salentino, e nel cognome dalla vaga discendenza grecanica così come nel suo volto squadrato, essenziale, acuto, come fosse il contenitore di una voce non melodiosa ma cantilenante, quasi imitasse la metrica antica, c’era tutto il personaggio. A vegliare Ucciu, che è giunto all’ultimo viaggio all’età di 82 anni, c’erano tutti i suoi eredi musicali, quei giovani che lo ricordano per la leggerezza ironica, la prontezza di spirito,  la battuta sempre pronta e salace, ma soprattutto per il vocalizzo e il gorgheggio della voce. Ecco perché la sua fine ha lasciato tutti un po’ più soli, orfani dell’ultimo grande cantore che insieme a Ucciu Bandello e a Ucciu Melissano aveva costituito il grande complesso di musica folk degli “Ucci”. Con le loro potenti espressioni del canto e il ritmo sostenuto della fisarmonica, le note stridenti del violino e le percussioni potenti dei tamburelli accompagnavano la tarantata, ridotta in trance dal ri/morso del ragno. Solo il ritmo indiavolato della pizzica, che provocava la danza taumaturgica, riusciva ad espellere il veleno inoculato dal ragno e a liberare la vittima, risanandola. Ucciu Aloisi era considerato da tutti i giovani il depositario della tradizione. Per questo all’annuale Festa della Taranta, in agosto dell’anno scorso a Melpignano, i giovani lo applaudivano incessantemente forse temendo, data la veneranda età, una sua fine imminente. Certo la pizzica ha ormai valicato lo stretto territorio del Salento per raggiungere le  piazze dell’Europa, finanche la Cina, a rimorchio della Fondazione che ha rinnovato la tradizione, ma sempre mantenendo vivo quel canto che assume nelle cadenze il ritmo stesso del lavoro nei campi, quello dei contadini e dei cavatori, quella durezza dell’esistenza che si scioglieva solamente nell’armonia musicale, un pulsare interiore che ha forgiato le esistenze e ne ha costituito la migliore testimonianza e il più  grande esempio. Di un maestro che non ha mai avuto la pretesa di insegnare, di un uomo che ha dedicato una vita intera alla canzone popolare della pizzica, un Omero moderno cantore delle genti diseredate del sud, che sanno dare il meglio di sé nell’arte, nella musica e nel canto. Rimasto legato a quel cantare popolare, ha raccolto le sue canzoni in quel memorabile cd dal titolo “Robba de smuju”, titolo intraducibile in italiano, ma che all’incirca ha il significato di canto che fa ribollire il sangue e da quella raccolta è nato il gruppo di otto elementi, che con lo stesso nome continua il suo percorso culturale e umano, ben sapendo che Ucciu non li abbandonerà mai.

Abbiamo parlato di Uccio Aloisi anche in:

http://spigolaturesalentine.wordpress.com/2010/10/26/uccio-un-pezzo-di-storia-la-nostra-storia/

http://spigolaturesalentine.wordpress.com/2011/09/16/il-canto-della-terra-di-uccio-aloisi/

Condividi su...

2 Commenti a Un anno fa l’ultimo viaggio di Ucciu Aloisi, il cantore antico del Salento

  1. indimenticabile Uccio… Uccio Aloisi e Uccio Bandello, soprattutto per noi di Cutrofiano che continuiamo a suonare musica popolare salentina, sono i due personaggi che ci hanno cresciuto culturalmente parlando e ci hanno trasmesso la passione per la musica e la cultura salentina. E’ giusto ricordarli perchè il Salento oggi non è quello dei De Martino e dei tanti studiosi che son venuti qui a studiare per brevi periodi pubblicando poi i lavori e diventando famosi. Il Salento oggi è quello di chi il Salento lo ha costruito vivendo e lavorando qui, tra mille difficoltà, decidendo di rimanere qui senza cedere alle tentazioni di facili guadagni all’estero o al nord. il Salento di oggi è quello costruito da quelle persone che come Aloisi e Bandelo (gli Ucci) hanno amato e vissuto la nostra terra.
    ricordi indimenticabili tornano alla mente, serate memorabili tra tamburelli, canti, danze e ottimo negramaro nelle case di campagna… da ragazzino li accompagnavo con la chitarra nelle loro performance musicali… indimenticabili le “strolacate” per un semitono preso male… Uccio Aloisi oltre a cantare era bravissimo a fischiare e il ricordo più simpatico che ho di lui fu quando il buonanima di mio padre mi portò in campagna di Uccio per parlare di un lavoro e lo trovammo affranto perchè avendo perso un dente non riusciva più a fischiare… per riuscire doveva chiudere il buco lasciato dal dente mancante con un dito… quando lavorava scavando pozzi lui fischiava sempre le sue melodie preferite e la sua preoccupazione maggiore era di non riuscire più a lavorare perchè senza dente una delle mani era occupata a chiudere il buco! senza musica era incapace di vivere… anche il mio gruppo “CARDISANTI” sarà sul palco sabato sera a ricordarlo, a ricordarli… fanno parte del mio gruppo Lina Bandello, figlia di Uccio Bandello, che per l’occasione canterà gli stornelli insieme al fratello Tonio, entrambi cresciuti tra tabacco e musica, anche se oggi sono dei professionisti… c’è anche Uccio Casarano, organettista degli Ucci, che li accompagnò per tanti anni nei loro concerti in giro per l’italia e non solo…
    Giuseppe Cesari

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!