L’Islam e la Puglia/ 4. Sino a Lecce

Per i nostri lettori uno studio inedito di Vito Salierno, uno dei massimi esperti di islamistica in Europa. Oggi la quarta ed ultima parte dedicata alla cartografia ottomana della Puglia.

 

Otranto nella mappa di Piri Reis

di Vito Salierno

L’ultimo attacco turco in grande stile fu quello dell’agosto 1620 contro Manfredonia, che fu conquistata e tenuta per alcuni giorni dai soldati della flotta di ‘Ali Pascià. Durante quella razzia i turchi rapirono da un convento una ragazza, Giacometta Beccarino, che dopo varie peripezie diventò la moglie del sultano Ibrahim il Pazzo, al quale diede il primo erede maschio, ‘Osman. Nel settembre 1644,  Zafira, questo il nome turco di Giacometta, e il figlio si recarono alla Mecca per compiere il pellegrinaggio, ma la nave e il convoglio di scorta furono attaccati dai Cavalieri di Malta lungo il viaggio. Zafira e l’erede furono condotti a Malta, dove Zafira morì senza abiurare alla sua nuova fede islamica. L’erede ‘Osman fu allevato dai Cavalieri di Malta nella fede cattolica, prese poi i voti diventando fra’ Domenico Ottomano, incaricato di missioni diplomatiche in Francia dal pontefice Alessandro VII. Nominato Priore e Vicario Generale dei Conventi di Malta, il frate che non fu sultano morì il 25 ottobre 1676, in odore di santità, durante la peste a Malta, curando gli ammalati.

Due carte sono dedicate alla Terra di Bari: Trani (qal’e-i Trani), Bisceglie (qal’e-i Pezaye), Molfetta (qal’e-i Malfatta), Giovinazzo (qal’e-i Giovinaso), Bari (qal’e-i Pari), Monopoli (qal’e-i Monapoli). Le altre quattro relative alla costa della penisola salentina sono le più belle e le più accurate: era il tratto che più interessava la marineria ottomana e di sicuro la mèta di numerosi viaggi di Piri Reis e dello zio Kemal.

Piri Reis

Brindisi, denominata città (shehr-i Brindis), è raffigurata con il porto interno chiuso da catene, con ai lati le torri di guardia, e il castello fortificato (burj-i Brindis) su un isolotto all’imboccatura; lungo la costa le isole Pedagne e la torre del Cavallo: “È bene sapere che, in tutte queste coste di Puglia di cui abbiamo parlato, non c’è porto più famoso di Brindisi (Brindis, Pirendis). Infatti, davanti alla città, c’è un bellissimo e grandissimo porto naturale che può dare asilo a trecento o quattrocento navi. Fra questo porto e Valona (Avlona, in Albania) ci sono cento miglia, e da Valona ad Otranto (Otorante) sessanta miglia. Da Brindisi ad Otranto ci sono quaranta miglia. Alla bocca del porto c’è un’isola rocciosa sulla quale è stato costruito un piccolo castello fortificato da cannoni. Le navi straniere non possono entrarvi; fra l’altro la bocca del porto è chiusa da catene. Ai capi delle catene sorgono due grosse torri con sentinelle e difensori. Non potendo dunque alcuna nave entrare, ci si lega con le cime alla sponda che dà a maestrale e ci si àncora. Dato che le navi straniere non possono penetrare nel porto a causa dell’ottima guardia che fa l’isola col castello dalla parte del mare, le navi che stanno fuori si ancorano senza dover guardarsi dai nemici. Quest’isola fortificata col piccolo castello si chiama Isola di Sant’Andrea (Santa Andriya). Le grandi barça possono passare da questo stretto, essendo esso molto profondo verso la costa di nord-ovest, distante mezzo miglio. Sulla riva dello stretto ci sono tre isolette che chiamano Pedagne (Pedanye)”.

Otranto (qal’e-i Otorante) è inserita nel suo contesto naturale: da nord a sud, Lecce (qal’e-i Leç) con il suo scalo (iskaliya Leç), il borgo di Roca Vecchia (qal’e la Roqa), Otranto, il borgo di Tricase (qal’e-i Triqaze) con l’omonimo scalo (iskaliya Triqaze) e il capo di Santa Maria di Leuca (qavo Santa Marya): “Fra i borghi di Otranto e Brindisi, cioè a venticinque miglia da Brindisi, c’è la torre (pirgos) di San Cataldo (San Qatalde) in un luogo per caricar le navi che sta sotto il borgo di Lecce (Deleç) situato a sette miglia nell’interno. È ragionevole chiamare questi luoghi ancora Puglie. C’è un muro pronto, fatto già in tempi antichi. La parte avanti a questa torre è riempita di sassi a fare da molo. Verso il mare ci sono delle secche che non si vedono e alle quali bisogna prestare attenzione. La zona, che va da queste secche al molo, è rocciosa. A sud-est del molo c’è il borgo di Roca (Roqa) che un tempo era una grande città, e ora c’è solo poca gente”.

“Da questo borgo verso sud-est si trova, a cinque miglia, Otranto, che è un borgo sulla riva del mare situato verso nord-est. Sulla punta che sta dalla parte est del borgo c’è una torre (pirgos) detta “fano” ed è chiamata anche Pian Qolsode [forse la Torre del Serpe]. Di fronte a questa torre c’è un’isoletta, e dalla parte di sud-ovest c’è il porto della detta Otranto, ma in realtà non è un vero porto, ed è adatto solo per piccole navi che legano le gomene al molo e si ancorano nel mare. Da quel porto alla città di Valona, che gli sta di fronte ad est, un quarto a nord-est, ci sono sessanta miglia. Inoltre a trenta miglia a sud-est del detto borgo di Otranto c’è il Qavo Santamaria; fra i due, a due miglia all’interno, c’è un borgo chiamato Tricase (Triqara o Triqaze) che significa tre case”.

“Sulla costa, in corrispondenza di Tricase, c’è un qargador [il porto di Tricase]; lì si caricano le navi. È un molo e, verso sud-est, c’è un alto monte che chiamano Monte Santa Maria. A sud-est di quel monte c’è una punta bassa con bassifondi che chiamano Qavo Santamaria perché sulla parte superiore di quella punta c’è una chiesa denominata di Santa Maria. Poi, a quaranta miglia verso ovest dal Capo Santa Maria, c’è Gallipoli di Puglia (Puliye Kalibusi). Su questa via ci sono molte secche, rocce e sassi che si protendono per tre miglia verso il mare, e bisogna fare molta attenzione; e su queste coste ci sono rocce a forma di porto di fronte alle quali, a tre miglia nell’entroterra, c’è un borgo che chiamano Losenti (Ugento). Da questo borgo a Gallipoli di Puglia ci sono otto miglia verso occidente”.

La città, che Piri Reis chiama sempre Gallipoli di Puglia (nella nostra carta shehr Puliye Kalibusi e altrove Puliye Gelibolusu) per distinguerla dalla Gallipoli (Gelibolu) di Turchia, la sua città natale, è riprodotta e descritta in maniera dettagliata: è collocata al centro di un promontorio proteso nel mare Ionio e di un’isoletta congiunta alla terraferma da un ponte. Durante la guerra d’Otranto subì un assedio dei Turchi, ma non fu conquistata; non poche furono le scorrerie barbaresche – una è citata nel testo di Piri Reis: “Gallipoli di Puglia, verso sud, sta su una punta bassa. Questa punta è in realtà un’isola, ma dalle rive alla detta isola c’è un ponte sul quale si passa, e fra le due c’è il mare e il porto. Ad ovest del ponte le barça possono ancorarsi bene. […] Questo borgo si allunga nel mare per un miglio e intorno è tutto mare. Nella parte nord del borgo ci sono due piccole isole. Alcune imbarcazioni viandanti legano le gomene a quelle isolette e gettano le ancore nel mare; ma, ad un miglio verso sud, quel castello ha un’isoletta bassa e allungata che è un buon ancoraggio. [Le barça] legano le gomene alla detta isoletta e gettano le àncore verso ovest-nord-ovest in venticinque tese d’acqua e si ancorano così verso nord-ovest. È un buon ancoraggio e le barça escono ed entrano da due parti”.

L’itinerario pugliese si conclude a Taranto (qal’e-i Tarente), collegata allora da un solo ponte, con il golfo del Mar Grande delimitato dalle isole Cheradi: al centro, la città con il castello quadrangolare costruito alla fine del Quattrocento; ad est, il Capo San Vito (qavo Santa Vi) con l’omonimo santuario, le due isole di San Paolo e San Pietro, e ad ovest il convento dei Cappuccini: “Il borgo di Taranto (qal’e-i Tarente) circonda da tutte le parti un’isola bassa. Dalle sponde a nord di Taranto alla città ci sono sei miglia; verso est le due parti sono collegate da rocce, ma c’è uno stretto attraverso il quale possono passare le kadïrga [navi a venticinque banchi con quattro uomini ogni remo]. Un altro stretto è ad ovest: su questo, fra il borgo e la costa di Rumelia, c’è un ponte su cui passa la gente. Oltre il ponte, c’è un mare simile ad un lago; le navi non possono passare dietro il castello e si ancorano nel mare di fronte al borgo con àncora doppia, un’àncora di fronte al castello, l’altra verso sud-ovest. A quattro miglia a sud del castello ci sono tre isole, ma fra due di esse le navi non possono passare a causa delle secche. Solo navi corsare vi si ancorano. Presso la punta verso nord-ovest dell’isola più grande che sta ad ovest, si allunga verso ovest una fila di rocce dalle quali bisogna guardarsi. Dal borgo di Taranto a Brindisi, per via di terra, ci sono trentacinque miglia”. (4. fine.

 

mappa di Piri Reis

Per concessione del quotidiano Il Paese Nuovo di Lecce.

 

La tre precedenti parti sono state pubblicate:

http://spigolaturesalentine.wordpress.com/2011/03/31/l%e2%80%99islam-e-la-puglia1/

http://spigolaturesalentine.wordpress.com/2011/07/28/l%e2%80%99islam-e-la-puglia-2-nel-paese-di-puliye/

https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/09/04/lislam-e-la-puglia-3-nel-segno-di-piri-reis/

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!