Trivellazioni in mare. Gianni Ferraris intervista Maria Rita d'Orsogna

Trivellazioni in mare, ne abbiamo parlato con Maria Rita D’Orsogna, abruzzese, che lavora come Associate Professor Mathematics Department California State University at Northrigde Los Angeles, CA. Che ci ha risposto da Los Angeles nonostante il fuso orario di 9 ore diverso dal nostro.

ph Stefano Crety


Il governo italiano ha dato concessioni per le trivellazioni in mare per ricerche petrolifere, ha senso spingere in questa direzione anzichè nella ricerca di energie alternative?

E’ ovvio che no, ma non soltanto perchè  il futuro dell’energia è nelle fonti alternative – solare in primis – ma soprattutto perchè il petrolio che abbiamo in Italia è di qualita’ scadente, posto in profondità e non presente in grandi quantità. Il petrolio italiano non cambierà di una iota lo scenario energetico nazionale ma servirà solo per arricchire chi lo estrae. Basti pensare che il più grande giacimento europeo si trova in Basilcata e produce solo il 6% del fabbisogno nazionale italiano. Questo vuol dire che se vogliamo restare ancorati al petrolio, volenti o nolenti, continueremo a importarlo dall’estero a lungo. La Northern Petroleum stima che il petrolio presente nei mari di Puglia e’ pari a circa 50 milioni di barili – quanto basta all’Italia per un mese. Il gioco vale la candela? 

In più il petrolio italiano in genere è “amaro e pesante” cioè carico di impurità sulfuree e le cui molecole non sono della lunghezza giusta per farci la benzina. Il petrolio migliore del mondo è dolce e leggero – tutto il contrario del nostro, che risulta particolarmente inquinante e che necessita di speciali trattamenti per eliminare lo zolfo. La maggior parte delle concessioni di cui si parla oggi arrivano dopo sondaggi gia’ eseguiti 40 o 50 anni fa. A suo tempo si decise che, a parte speciali situazioni come Cortomaggiore (Piacenza), poiche’ il petrolio italiano era di qualita’ pessima non era conveniente estrarlo, e si preferi’ importarlo dall’estero. Oggi c’e’ questo revival di petrolio italiano perche’ la materia prima inizia a scarseggiare, c’e’ molta piu’ competizione da parte di cinesi e indiani, anche per quello che l’ENI ha definito in mia presenza “il fondo del barile”. E siccome siamo nel mondo globale e ipervelocizzato, c’è molto da speculare anche da petrolio cosi scadente come quello italiano.

Quale impatto ambientale provocheranno le trivellazioni?

Quello a cui non sempre si pensa è che per trivellare e poi estrarre petrolio occorre iniettare grandi quantita’ di “fluidi e fanghi” perforanti nel sottosuolo, saturi di inquinanti, a volte di materiale radioattivo e cancerogeni. Si stima che nell’arco della sua vita – di 30 o 40 anni – una piattaforma marina produca circa 90 mila tonnellate di questi rifiuti classificati come speciali e tossici. In teoria queste sostanze dovrebbero essere smaltite in maniera ottimale, nella realta’ spesso finiscono in acqua: lontano dagli occhi della gente. E questo non solo in Italia, ma in tutto il mondo, lo fanno anche in Norvegia, ed il governo norvegese lo ammette chiaramente: tutte le operazioni petrolifere causano inquinamento all’aria all’acqua e ai fondali marini.

Ci sono anche da considerare perdite “lievi” ma cumulative nel tempo che certo non contribuiscono alla salute del mare. Si calcola che nel golfo del Messico una piattaforma rilasci idrocarburi in mare per incidenti piu’ o meno contenuti una o due volte l’anno. E tutti questi inquinanti, rilasciati per sbaglio o per scelta non possono che influenzare la vita marina negativamente. Uno studio svolto vari anni fa dal governo USA – detto Goomex – mostrò alte concentrazioni di mercurio  nei pesci catturati vicino alle trivelle. I petrolieri amano anche ripetere che ai pesci le piattaforme piacciono e che spesso si pesca piu’ abbondantemente vicino alle piattaforme marine. E questo è vero, ai pesci piace la protezione offerta dalle strutture metalliche in mare, ma la domanda e’: considerati i riversamenti accidentali o volontari vicino alle trivelle, che pesce stiamo mangiando? Ovviamente ci sono poi da considerare i rischi di scoppi e le conseguenze a lungo termine sull’ecosistema di questi scoppi –  il territorio, il mare, non dimenticano tanto facilmente. Basti pensare allo scoppio del pozzo BP in Louisiana un anno fa. A distanza di tanti mesi ci sono ancora forti problemi ambientali, ogni tanto si scoprono nuove macchie di petrolio in mare, ci sono state morie di delfini dopo un anno dallo scoppio. Guardando ancora più indietro nel tempo, il disastro della Exxon Valdex in Alaska di oltre 20 anni fa ha portato all’estinzione di alcune specie ittiche e al crollo di tutta l’industria della pesca nella citta’ di Cordova, una delle più vicine al punto di scoppio della petroliera. Sono eventi rari, certo, ma una volta che accadono portano con se conseguenze drammatiche e a lungo termine.

 

La Northern petroleum ha chiesto ed ottenuto di fare indagini sismiche al largo di Santa Cesarea Terme, questo significa scaricare vere bombe d’aria in mare, flora e fauna marina avrebbero un impatto importante con danni per la pesca e l’ambiente?

Le indagini sismiche si svolgono con la tecnica dell’ air-gun – ogni 5 o dieci minuti ci sono violenti spari di aria compressa che mandano onde riflesse da cui estrarre dati sulla composizione del sottosuolo. Questi spari sono dannosi al pescato, perché possono causare lesioni ai pesci, in particolare la perdita dell’udito, e con esso il senso dell’orientamento, la possibilita’ di trovare altre specie per accoppiamento e per trovare cibo. In provincia di Foggia ci sono stati degli spiaggiamenti con sette capodogli morti a Peschici che secondo una equipe internazionale potrebbe essere stata causata da questa tecnica. Ma il problema va molto oltre le ispezioni sismiche. La Northern Petroleum non viene in Italia per sondare il fondale marino per amore della conoscenza. La Northern Petroleum viene in Italia perchè vuole estrarre petrolio. Le ispezioni sismiche sono solo il primo passo e se non vogliamo la Puglia petrolizzata, occorre fermare il “mostro” da subito, senza indugi, perche’ passate le ispezioni sismiche chiederanno di trivellare il pozzo temporaneo, e poi quello permanente. Che ne restera’ dell’Adriatico cosi come lo conosciamo ora?

La N.P. ha comunicato nuove concessioni per il Salento gentilmente offerte dalla ministra Prestigiacomo, a questo punto la Puglia è tutta coinvolta, potremo parlare ancora di territorio a vocazione turistica?

 A questa domanda occorrerebbe rispondere mettendosi nei panni del turista medio: chi vuole venire in vacanza a vedere piattaforme, raffinerie, petroliere e oleodotti? A sentirne la puzza?Qualcuno dall’Italia pensa mai di andare in vacanza nei mari Texani? O in quelli dell’Alabama? No, perche’ quelle aree sono fortemente petrolizzate e il mare ne soffre, in qualita’ e in bellezza. L’industria del petrolio non nasce e non si sviluppa nel vuoto ma porta con se infrastruttura pesante di appoggio. Dove lo raffiniamo il petrolio del Salento? Costruiamo una raffineria in riva al mare? Che porto petrolifero usiamo? E le petroliere dove le laviamo? Sopratutto, una volta arrivati i petrolieri sono li per restarci e per ingrandirsi. Avanzeranno altre concessioni, vorranno allargarsi, vorranno costruire altre raffinerie. E’ un lento ma inesorabile processo di vera e propria colonizzazione ed e’ per questo che occorre fermarli all’inizio, e non dargli nemmeno un centimetro di terra o di mare. Nulla e’ sacro per i petrolieri, e ancora di meno quando sono ditte straniere che dell’Italia non sanno niente. Per loro non siamo Puglia, Abruzzo o Venezia con le nostre peculiarita’ turistiche. Siamo puro business. Tant’è vero che sui loro siti si mostrano sempre mappe petrolifere senza alcuna citta’, senza alcun riferimento geografico a cosa gia’ esiste sul territorio. Si limitano sempre a dire che le loro attività avranno “impatti nulli o trascurabili” quando invece centinaia di studi in tutto il mondo parlano di forti impatti sull’ambiente da parte dell’industria del petrolio. Per avere un idea di come pensano i petrolieri, basta guardare la citta’ di Ortona. Nel 2007 l’ENI aveva deciso di trivellare un campo di petrolio fra i vigneti del Montepulciano doc e di costruire una raffineria fra i campi, come avevano fatto gia’  fatto negli anni ’90 in Val D’Agri in Basilicata. Hanno insistito a lungo che “tutto si poteva fare” e che petrolio ed agricoltura sono compatibili. Nessuno gli ha creduto per fortuna. Allo stesso modo hanno preso di mira le isole Tremiti, la laguna veneta, la Val Di Noto. Il Salento non sara’ diverso per loro perche’ non ne sanno niente e non gli interessa che li vivono persone, che noi andiamo al mare li, che vogliamo il mare blu e non le trivelle.

 

 Lei sostiene nel suo blog www.dorsogna.logspot.com<http://www.dorsogna.logspot.com che le compagnie petrolifere si possono fermare. Come?

 Sicuramente con l’informazione, con un maggior attivismo da parte dei cittadini, e con la pressione sui nostri politici. Occorre che il cittadino medio abbia la voglia di sapere e di informarsi, non solo se gli vengono a trivellare sotto casa ma anche, ad esempio, di quello che succede nella martoriata Basilicata perche’ siamo una nazione sola. E una volta che si e’ a conoscenza del problema, occorre martellare incessantemente la classe politica ad agire nell’interesse comune. Non e’ accettabile che tutte le concessioni petrolifere di Puglia si siano “scoperte” quasi per caso – alle Tremiti, in Salento – l’hanno scoperto persone vedendo strane attrezzature in mare, oppure, come è successo a me che mi sono imbattuta casualmente nei comunicati agli investitori della Northern Petrolum da oltre oceano. A Brindisi se ne sono accorti il giorno prima che le trivelle partissero. Occorre allora informarsi e poi darsi da fare, tutti i giorni. Basta solo guardare com’e’ finita la storia del centro oli di Ortona: l’ENI lo considerava un progetto di punta, aveva tutti i permessi pronti, il presidente della regione Abruzzo Ottaviano del Turco e il sindaco di Ortona, Nicola Fratino erano favorevoli, l’assessore all’ambiente Franco Caramanico aveva detto che si trattava di una occasione che l’Abruzzo non poteva perdere, e le trivelle erano pronte per partire. Avevano detto si anche Bersani, Di Pietro e Pecoraro Scanio. Invece grazie all’informazione, all’attivismo intelligente dei cittadini siamo riusciti a scongiurare il tutto. Per mesi ed anni abbiamo continuato a martellare la classe politica, facendo diventare il tema del petrolio uno dei piu’ importanti della campagna elettorale. Siamo riusciti anche a sconfiggere alcuni pozzi a mare d’Abruzzo – della Petroceltic e della Mediterranean Oil and Gas -sebbene l’attuale presidente della regione Gianni Chiodi non si mostri particolarmente interessato alla faccenda. Il tutto perche’ noi cittadini l’abbiamo fortemente voluto e  piu’ dei petrolieri e di alcuni politici corrotti.


Lei scrive: “Le estrazioni di petrolio non hanno portato ricchezza a nessuna comunità estrattiva, in nessuna parte del mondo. Basti solo pensare che lungo le coste est ed ovest degli Stati Uniti il limite per le trivelle è di 160 km da riva e qui vorrebbero completare operazioni petroliere a si e no 20 km da riva. Il governo parla invece di forte giro di denaro per gli italiani, in particolare per i territori coinvolti.”


Da come la vedo io, questa e’ pura propaganda. Non occorre guardare lontano per capirlo: come gia’ detto, la Basilicata e’ il piu’ grande campo petrolifero d’Europa. Quando i petrolieri – ENI e Total – arrivarono circa 15-20 anni fa promisero mari e monti, proprio come quando oggi si dice che il petrolio porta ricchezza. Forse la porta ai petrolieri, ai politici collusi, agli investitori. Di certo non ai territori, ai quali i petrolieri lasceranno solo inquinamento e briciole. Dopo 15 anni di trivelle infatti, la Basilicata e’ ancora la regione piu’ povera d’Italia, trovano petrolio nel miele, le dighe sono inquinate di idrocarburi, compresa la diga del Pertusillo da dove arriva l’acqua dei pugliesi, alcune sorgenti idriche sono state chiuse, contaminate da idrocarburi, seppelliscono immondizia tossica petrolifera nei campi e trivellano nei parchi. Vigneti, meleti e campi di fagioli sono rovinati. I tumori aumentano e cosi pure la disoccupazione e l’emigrazione.  

Ora in Basilicata si parla di un potenziale raddoppio delle trivelle – e quindi raddoppio di inquinamento e problemi. E cosa lasciano ai territori? Il dieci per cento dei ricavati – da dividere fra regione, provincia e comuni – e una “bonus card” di 90 euro l’anno per ogni cittadino patentato. E’ questo che vogliamo per l’Italia? Per il Salento? Per il 6% del fabbisogno nazionale di petrolio?

Condividi su...

4 Commenti a Trivellazioni in mare. Gianni Ferraris intervista Maria Rita d'Orsogna

  1. Se in Salento ci stiamo mobilitando, lo dobbiamo ai documenti che la Prof.ssa Maria Rita D’Orsogna ci ha inviato, grazie ai suoi studi e alle sue ricerche.
    Ci tengo anche in questa sede a ringraziarla sinceramente per questo impegno notevole che sta mettendo a disposizione di milioni di persone, ignare fino a pochi giorni fa del pericolo incombente.
    Vorrei che un giorno fosse riconosciuto pubblicamente questo impegno e questo merito alla Prof.ssa D’Orsogna.

    • aderiamo in toto ai ringraziamenti e all’apprezzamento di Beniamino nei confronti della professoressa, il cui grido d’allarme ci ha messi in allerta

  2. anche dall’Abruzzo un GRAZIE cubitale a Maria Rita, sempre generosa piena di umanità, un esempio per tantissimi.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!