La festività del Ferragosto: una duplice identità religiosa e civile

 
 
Dormitio Mariae

di Daniela Lucaselli

La festività del Ferragosto, il 15 Agosto, è una ricorrenza tutta italiana, sconosciuta in tutti i paesi europei, ad eccezione della Francia. Nel calendario, è  una festa che ha una duplice identità sia religiosa che civile, in quanto da un parte la sacralità cattolica celebra l’ Assunzione di Maria Vergine (madre di Gesù) in cielo e dall’altra la tradizione popolare festeggia questo giorno all’insegna della scampagnata, del divertimento, delle gite fuori città, di momenti trascorsi serenamente e allegramente al mare, in montagna o in collina. Caratteristici e tipici, visto anche le alte temperature stagionali, i rinfrescanti e suggestivi bagni in acque marine e fluviali a mezzanotte.

La celebrazione del Ferragosto (il termine deriva dalla locuzione latina feriae Augusti, riposo di Augusto) fu istituita dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 a. C. e si inseriva nel calendario di altri antichissimi eventi ricorrenti nello stesso mese, come i Consualia, teso a celebrare i raccolti e il termine dei principali lavori agricoli. Il  Ferragosto in passato nel mondo contadino aveva lo scopo di concedere un adeguato e meritato periodo di riposo, detto anche Augustali, dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.

Secondo un antico modello religioso, che trova la sua origine molto prima che nel 18 a. C. Augusto istituisse alle calende dell’ottavo mese le Feriae Augustales, era il tempo anche del ringraziamento. In tale circostanza era radicata l’usanza da parte dei lavoratori di porgere gli auguri ai padroni, che ricambiavano tale gentilezza con una mancia. Nel corso dei festeggiamenti, in tutto l’impero si organizzavano corse di cavalli e gli asini e i muli, usati come animali da lavoro, venivano dispensati dalle dure fatiche, restavano a riposare e venivano ornati con ghirlande e fiori. Tali  tradizioni vengono rimembrate ancora oggi durante il Palio dell’Assunta che si svolge a Siena  il 16 agosto. Sempre in quel periodo hanno origine le processioni con i carri di donativi ( in latini donativa o liberalitates: ricompensa eccezionale), i covoni (un fascio di steli di grano falciati alla base, con in sommità le spighe), le conche ( tradizionale contenitore domestico di liquidi, realizzato in rame con due manici ad ansa, usato soprattutto dalle donne nel passato per portare a casa l’acqua dalla fontana tenendolo in equilibrio sula testa) offerti ai santuari fuori dell’abitato, dove i credenti cattolici hanno successivamente sostituito i primitivi altari con quelli consacrati all’Assunta e a San Rocco.
Da queste cerimonie derivano anche quei riti notturni, quali i fuochi, i canti, i balli eseguiti davanti ai santuari e ritmati dal suono di un antico tamburo di capra, caratteristico della nostra Magna Grecia.

Il 15 agosto non è solo un giorno di festa popolare ma, come abbiamo accennato, è anche una ricorrenza di grande valore sacrale per i cristiani, cattolici ed ortodossi: l’Assunzione di Maria in Cielo.

L’Assunzione della Vergine di Andrea del Sarto

L’Assunzione di Maria in Cielo è un dogma cattolico (proclamato da papa Pio XII nella Costituzione apostolica “Munificentissimus Deus” (“Dio generosissimo”) il 1 novembre dell’anno santo 1950) nel quale viene affermato che Maria, “terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo”. Nel Cristianesimo il trapasso di Maria, madre di Gesù viene chiamato dormizione (in latino dormitio), in quanto, secondo alcuni teologi, Maria non sarebbe veramente morta, ma sarebbe soltanto caduta in un sonno profondo, dopodiché sarebbe stata assunta in cielo.

La Dormizione e l’ Assunzione non sono la stessa cosa. Dal punto di vista temporale le due  ricorrenze liturgiche coincidono. La Dormizione di Maria si festeggia il 15 agosto nella Chiesa ortodossa e tradizionalmente nella Chiesa cattolica di rito bizantino, mentre l’Assunzione si celebra nello stesso giorno nel calendario liturgico cattolico di rito romano. La Chiesa cattolica e quella ortodossa affermano la dottrina dell’Assunzione.

Le prime indicazioni sull’Assunzione di Maria – Sant’Efrem il Siro († 373); Timoteo di Gerusalemme (sec. IV);  Sant’Epifanio († 403) –  risalgono al periodo compreso tra la fine del secolo IV e la fine del V. Fonti antiche ci riportano  la leggenda del ramo di palma.
Specifici riferimenti a questi avvenimenti li troviamo in alcuni testi apocrifi:
La Dormizione della Santa Madre di Dio, attribuita a San Giovanni il Teologo, ovvero l’Evangelista (sec. VI) e Il Transito della Beata Maria Vergine, attribuito a Giuseppe d’Arimatea e posteriore al primo, narra della Madonna che aveva chiesto al Figlio di avvertirla della morte tre giorni prima. E così accadde. Il secondo anno dopo l’Ascensione, Maria stava pregando, quando le apparve l’angelo del Signore. Teneva in mano un ramo di palma e le disse: “Fra tre giorni sarà la tua assunzione. “La Madonna convocò al capezzale Giuseppe d’Arimatea e altri discepoli del Signore e annunciò quanto aveva udito. In quel momento Satana incitò gli abitanti di Gerusalemme a prendere le armi, dirigersi contro gli apostoli, ucciderli e impadronirsi del corpo della Vergine per bruciarlo.
Ma una cecità improvvisa impedì loro di attuare il piano. Gli apostoli fuggirono con il corpo della Madonna, trasportandolo fino alla valle di Giosafat, dove lo deposero in un sepolcro. In quell’istante – narra il Transito della Beata Maria Vergine – li avvolse una luce dal cielo e, mentre cadevano a terra, il santo corpo fu assunto in cielo dagli angeli.

Un augurio per questa festività è rivolto a tutti coloro che vorranno vivere, nel rispetto della libertà di pensiero e di fede, questo giorno con spirito religioso e animo popolare.

Condividi su...

3 Commenti a La festività del Ferragosto: una duplice identità religiosa e civile

    • Prof. Interessantissima trattazione della Festivita di ferragosto. Molte delle informazioni storico cristiane che sono nell’articolo erano per me sconosciute!!!!! :) complimenti

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!