Il bersaglio morbido

di Pietro Gigante

Quel lunedì mattina i bambini dell’asilo infantile “Principessa Ildegarda” trovarono ad attenderli, come al solito, suor Cunegonda. Ma non un sorriso dal suo visone, non una parola di benvenuto o di incoraggiamento per la lunga settimana che iniziava. Anzi, agli squillanti “buon giorno” dei bimbi o a quelli sonori dei genitori che si sostituivano ai vergognosi figlioli seguiva in risposta un flebile monosillabo emesso a bocca chiusa ed intraducibile.

Le mamme si meravigliarono dello strano comportamento della suora, tornarono a casa prima; l’usuale logorroico scambio di notizie, quel mattino, non ci fu. Fu udito solo qualche dialogo fra signore avente per tema: l’umore delle nubili donne consacrate.

I bambini non dettero peso a quel clima, presero subito a giocare per impiegare al meglio il tempo prima della preghiera e delle attività scolastiche. Sembrava, anzi, che suor Cunegonda non udisse i naturali ed alti schiamazzi dei suoi alunni, non un richiamo, non un urlo per attirare l’attenzione ed imporre il silenzio.

Tutto quel chiasso, però, attirò l’attenzione della Superiora che si diresse verso l’aula trovando sull’uscio la consorella in lacrime, la quale, appena la intravide, finalmente aprì bocca ed affermò:

– Madre dovete far cambiare gli occhiali a suor Alfonsina, oppure diamo l’incarico della cucina ad un’altra sorella. Essa è troppo vecchia per questo incarico, non vede più, scrivete alla Madre Generale per mandarla all’ospizio.

Noci, via porta barsento, palazzo de luca-resta oggi sede dell’istituto delle figlie di sant’ Anna (ph Sandro Montinaro)

Cosa era successo?

Da successive indagini abbiamo appurato che: il giorno prima, domenica, suor Alfonsina, cuoca incaricata, aveva preparato il ragù usando abbondantemente la conserva che l’estate precedente la comunità aveva fatto in casa; era venuto un sugo denso e saporito, da leccarsi i baffi.

Quella saporita ambrosia era stata gustata da tutte: da chi aveva neri peli superflui fra il naso e la bocca ed alla punta del mento; da chi, rubiconda, aveva un viso sferico più liscio di una palla da biliardo e da chi, pur con viso emaciato, divorava tutto ciò che era commestibile, senza mai ingrassare. Ci fu chi fece la scarpetta; in particolare suor Cunegonda, approfittando del fatto che quel giorno c’era “deo gratias” (cioè c’era più libertà: niente lettura durante il desinare e dialogo sottovoce) si pulì bene il piatto usando forchetta e dita. Aveva da poco messo in bocca un bel pezzo di pane con la mollica tutta impregnata rossa, quando masticando, con le ganasce a caduta libera, incocciò in una pietruzza che le spaccò un dente, proprio un incisivo. Il male fu tremendo, l’imprecazione assente, ma uno sguardo fulminante colpì l’ignara cuoca che per la sua miopia non vide niente e non capì niente.

Suor Alfonsina aveva sempre cucinato, era andata via di casa perché la madre tesseva, a lei era assegnata la cucina e tutto il resto della casa, ma dopo il noviziato e già prima dei voti, invece, aveva solo la cucina.

Il pranzo di suor Cunegonda terminò lì, stoicamente resistette al dolore e nessuno capì per quale motivo la consorella avesse lasciato nel piatto le polpette d’uova[1], servite per secondo e avesse messo in tasca qualcosa.

La monaca non aveva in cella specchi per verificare il danno subito, si fidò della lingua che batteva sempre sul dente scheggiato, ferendosi a sua volta. Ella pensò che ormai la sua immagine era sfigurata e che tutte avrebbero guardato a quel mezzo dente, per giunta nero per la contusione.

Ma tornando al lunedì, la nostra storia prosegue così: la Superiora non capì niente; cioè non sapeva perché la suora piangesse e perché ce l’avesse tanto con la brava suor Alfonsina indicata con “essa”, né aveva notato alcunché di diverso sul volto della suora. Con la sua dolce voce e con un tono ancor più mellifluo disse:

– Sorella ci vuole pazienza, si confidi con me, il pronome essa si usa per indicare una cosa non una consorella, cosa è successo?

– È successo che per colpa di quell’Alfonsina sono sfregiata, mi ha fatto rompere un dente qui davanti – e lo mostrò con l’indice della mano destra – perché m’ha fatto mangiare una pietra, questa, Madre! – e mostrò il minuscolo sassolino.

La Superiora vide il dente scheggiato ad un angolo, perché dall’insieme di un giallo compatto emergeva un angolino bianco, e guardò anche l’oggetto, causa della differenza cromatica dei denti, quindi prendendo le mani della suora nelle sue disse:

– Sorella, perdoni come ci ha insegnato nostro Signore; forse quella pietruzza stava nel sale e non si è sciolta nell’acqua della pasta, lo diremo al tabaccaio quando andremo a comprare l’altro sale, e, per il dente, cerchi di lavarseli con il bicarbonato, se non ha lo spazzolino, gliene do io uno, così non si noterà la differenza di colore; altrimenti parleremo con il nostro medico.

Suor Cunegonda che voleva sempre avere l’ultima parola pur nel rispetto della gerarchia (chi ha il grado più alto una Superiora o una Direttrice della Scuola dell’Infanzia?), chiuse il discorso con:

– La pietra stava nel ragù, e nel sugo si mette il sale fino dopo averlo pestato nel pisasale[2], Madre i bambini aspettano, sia lodato Gesù e Maria!

I bambini mentre giocano, pur intenti in questo loro lavoro, hanno cento occhi e cento orecchi. Uno di essi, che aveva visto la pietruzza, si avvicinò alla suora e chiese:

– Mi dai la pietruzza perché mi serve? Io e mio cugino le raccogliamo e le conserviamo perché vogliamo fare come i nostri fratelli più grandi che la stagione passata[3] le lanciavano dalla nostra terrazza nei piatti di salsa che stavano al sole in quella dirimpetto. Mio fratello ha vinto per due a uno! È bello vedere i sassolini bianchi che affondano piano piano in quei piattoni tutti rossi.

Le due monache si guardarono in faccia; il bambino ebbe uno scappellotto dalla superiora che divenne più amara del fiele; il padre dell’alunno fu convocato per quanto prima possibile, tanto abitava di fronte…

GARE-GENTI-TOPI


[1] Per dispinguerle da quelle con la carne; in questo caso si impasta con le uova formaggio, pan grattato e aromi sminuzzati, quindi si friggono.

[2] Forma dialettale per indicare il pestello del sale.

[3] L’estate scorsa. In dialetto la stagione per antonomasia è la stagione calda.

Condividi su...

Un commento a Il bersaglio morbido

  1. Quando l’arte di raccontare storie è una dote innata, quando la fantasia non ha limiti … tutto diventa indefinito!
    Così, dall’ermetico messaggio di ringraziamento che ho inviato a zio Pietro nei giorni scorsi, è scaturita l’integrazione biografica di suor Alfonsina!

    “A Carpignano Salentino viveva una bella ragazza di nome Michelina, tutta pia e timorata di Dio. La sua vita era tutta casa e chiesa; in casa aiutava la mamma diventando così una brava cuoca, in chiesa dedita alla preghiera e al servizio della casa di Dio. Espresse il desiderio di farsi suora ma i suoi, pur essendo delle persone molto religiose, erano contrari. Dopo tante discussioni riuscì a indossare l’abito delle figlie di Sant’Anna e com’era di prassi cambiò nome e divenne suor Alfonsina. Dopo il noviziato, la vestizione e i voti solenni fu monaca a tutti gli effetti. Ebbe tanti incarichi ma soprattutto era ricercata da tante priore e badesse come cuciniera. Per un certo lasso di tempo fu a Noci in una comunità che gestiva un asilo infantile. Ella aveva un solo cruccio, dai suoi e dalle persone del suo paese d’origine era ancora e sempre chiamata Michelina e mai Alfonsina; anche dopo tanti anni il piccolo Sandro, figlio di una sua cugina, ci teneva a chiamarla Michelina. Fu molto ben amata da tutte le consorelle, anche se una volta fu accusata da un’altra suora che le aveva spezzato un dente poiché aveva messo nel sugo ovvero nella salsa una piccola pietra …”

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!