Una misteriosa parola composta: Ariacorte

L’ARIACORTE E’ CAMBIATA,

UN MARITTIMESE A MILANO, INVECE, NO

di Rocco Boccadamo

Nel caso di cui si tratta, “Ariacorte” non è una misteriosa parola composta, slogan o sigla di chissà che, ma, semplicemente, l’antica denominazione di un rione, piccola isola situata nella periferia di un altrettanto piccolo paese del sud Salento, delimitato e costituito da appena cinque viuzze: Francesco Nullo, Giacomo Leopardi, Pier Capponi, Isonzo e Piave.

Riandando con la mente a circa sessanta anni addietro, un fazzoletto costellato di case generalmente al livello della strada, salvo poche elevate sino al primo piano, con sottostanti locali adibiti a rimessaggio del traino o a laboratorio di tessitura a mano o a deposito di attrezzi agricoli. Dimore modeste, eppure smaglianti nel loro biancheggiare da latte di calce, soprattutto nido e culla per 35 nuclei familiari, con più di 150 componenti.

Popolo di età eterogenee, da ottuagenari e oltre a neonati e pargoli. Senza retorica, 35 famiglie dal punto di vista della mera numerazione anagrafica, in realtà, nel quotidiano divenire delle azioni e cose, alla luce dei vincoli di amicizia spontanea e disinteressata, di fraternità e di solidarietà, un solo, grande desco allargato.

E, così, a più di mezzo secolo di distanza, quali e quanti, per lo scrivente, i ricordi, ancora vivissimi, di quei volti, di quelle voci, delle lunghe e straordinarie stagioni, giorni e notti, snodatesi e trascorse indifferentemente dentro o all’esterno di quegli usci, porte prive di campanello o di nome, naturalmente dischiuse. La sensazione è di seguitare ad avvertire, saper distinguere e riconoscere i passi di ciascuno, compreso il ticchettio, sullo sterrato, di qualche bastone d’ulivo che accompagnava i più vecchi.

Il rione Ariacorte, nella toponomastica della minuscola località urbana e secondo la tradizione della moltitudine, c’è, sopravvive anche nel presente terzo millennio, e però, senza bisogno di aggiungere altro per porre in risalto la differenza, ora non ha più anima.

E’ vero, residuano 9 delle richiamate 35 famiglie, tuttavia si tratta di termini sparuti, in totale 10 persone, si è praticamente esaurita la continuità e la permanenza dei nuclei originari, circa l’80% delle stesse case è passato di mano, divenuto proprietà di turisti arrivati da fuori. Tanti soggetti nuovi, per la verità tranquilli, quieti e silenti, con prevalenza di giovani, aggraziate ed eleganti donne, le quali soggiornano e si ritemprano da sole oppure con compagno o barboncino a fianco.

Se l’Ariacorte, insomma, pullula di visi e figure nuove e, ad ogni modo, ormai non contiene alcunché della sua essenza pregnante di ieri, v’è, invece, nel medesimo paese, qualche singola sfaccettatura, che non muta, dà anzi l’impressione di travalicare il tempo.

Peppino F, classe 1932, se n’è partito da qui ventenne, dal 1955 vive e risiede nel capoluogo lombardo e, dunque, ha pienamente maturato la cittadinanza e il titolo di milanese. Ciononostante, mai che abbia saltato, d’estate, la vacanza nel borgo d’origine, a dirla con precisione, ora che è in pensione, vi si ferma un paio di mesi.

Ecco, difatti, Peppino, che tutti i giorni, intorno alle sette del mattino, in sella al suo motorino zainetto in spalla, si reca all’Acquaviva per “prendere” il bagno e, verso le 9.30, è già di ritorno a casa.

Inframmezzando l’arco della giornata con contatti e chiacchiere con amici compaesani, nel pomeriggio è poi solito portarsi nel boschetto delle querce della vicina Castro oppure al belvedere lungo la strada per l’Arenosa per qualche parentesi di tranquilla lettura.

Un esempio di bella semplicità di vita, non si è d’accordo?

Se è permesso, si vorrebbe, concludere accennando che in Via Piave, rione Ariacorte, qualche tempo fa, nasceva l’autore delle presenti righe.

Condividi su...

Un commento a Una misteriosa parola composta: Ariacorte

  1. eppure anche se i tempi sono cambiati, in alcune corti della Gallipoli vecchia si vive ancora quell’atmosfera antica di amicizia, e altro che portava alla creazione di un clan “ca quidda ete cummare mea, e cu fratusa simu cumpari de San Giuvanni, ca m’ave crisimatu lu Pici”
    non traduco!

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!