Musei/ Il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia Decio de Lorentiis di Maglie

Il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia Decio de Lorentiis di Maglie (seconda parte)

a cura di  Medica Assunta Orlando

Decio De Laurentiis

Decio de Lorentiis, figlio di Pasquale , il primo direttore del Museo di Maglie, era approdato all’esperienza museale passando attraverso un’infanzia e una giovinezza vissuta, al fianco del padre e del di lui fraterno amico Paolo Emilio Stasi – lo scopritore di Grotta Romanelli –, nell’orbita degli scavi  di Gian Alberto Blanc in questa importante cavità preistorica.  Ne respirò l’atmosfera di grandi entusiasmi e di fervida ricerca, crescendo all’ombra di uno tra i più illustri maestri della preistoria italiana, qual’era il barone Blanc – uno studioso di fama internazionale, formatosi nel Gabinetto parigino di Marie Curie – e prese parte alle diverse esplorazioni dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana anche in altri siti del territorio salentino, come Grotta Titti e Grotta del Bambino a Santa Maria di Leuca.

Nel corso di questa giovanile esperienza in campo preistorico, conobbe e strinse solidale amicizia con Paolo Graziosi, il più grande studioso italiano di arte preistorica, allora giovane laureato, e con il figlio di Blanc, Carlo Alberto, Luigi Cardini, Segre, Radmilli, Ciro Drago, studiosi a cui rimase sempre vicino anche quando le vicende della vita lo portarono a scelte professionali e lavorative differenti.

A 58 anni, chiusa l’esperienza di lavoro, accogliendo la direzione del Museo Civico, egli vi si dedicò in modo completo. La sua opera nel Museo, sempre supportata dal GSS e in primo luogo dal suo presidente, Mario Moscardino, fu lunga e infaticabile: organizzò il deposito-laboratorio e avviò un gruppo di giovani alla ricerca e allo studio dei materiali di epoca preistorica che, man mano, si andavano accumulando. Attirò al Museo studiosi e ricercatori in diverse discipline preistoriche e di diversi atenei, offrendo loro collaborazione e appoggio logistico nelle ricerche sul territorio; ai giovani salentini, appassionati di cose preistoriche, egli instillò, insieme agli entusiami, il rigore deontologico e l’onestà della ricerca, incitandoli e invogliandoli a perseguire le più corrette strade di formazione. Fondò insieme al Gruppo una rivista di scienza e cultura, la Zagaglia, in cui si riversarono le relazioni sugli studi e sulle ricognizioni nel territorio realizzate dal Gruppo. Nel frattempo, arricchiva, anche con proprie donazioni, le collezioni del Museo, in particolare in ambito geologico e paleontologico, alimentando il sogno di trasformare il Museo Paleontologico di Maglie in Museo dell’Uomo e della Terra.

Nel corso del primo decennio della sua direzione egli si battè a lungo, appoggiato dal sindaco Salvatore Fitto, affinchè i reperti di Grotta dei Cervi di Porto Badisco, scoperta a febbraio 1970 da cinque componenti del Gruppo Speleologico Salentino, trovassero collocazione nel Museo di Maglie. Non riuscì ad ottenere neanche un coccio delle innumerevoli documentazioni recuperate in quella fondamentale Grotta, sebbene il Museo fosse diventato un punto logistico importante per gli uomini che per i dieci anni successivi studiarono la cavità, ed in modo particolare per Paolo Graziosi, autore ancor oggi dell’unica fondamentale opera sulle pitture conservate sulle sue pareti. L’amarezza che lo accompagnò sempre per questa sconfitta non risiedeva in una campanilistica motivazione di arricchimento museologico, bensì nella consapevolezza che per lungo tempo l’intera collettività salentina non avrebbe potuto godere di frammenti irrinunciabili della sua più antica storia.

La tenace spinta che aveva animato la nascita del Museo: offrire “un luogo” nel Salento dove le documentazioni preistoriche trovassero una degna collocazione per essere godute da tutti, affinché non fossero sottratte alla Terra che le aveva prodotte e custodite per millenni, preservandone i significanti storici di un popolo – pensiero ribadito anche da Totò Fitto già nel 1970, in occasione della prima giornata dell’importante XIV Riunione Scientifica, voluta e realizzata a Maglie perché sede del Museo di Preistoria più vicino a Grotta dei Cervi -;  ebbene quella tenace spinta genitrice fu allegramente triturata dalle logiche e dalle procedure burocratiche della Soprintendenza Archeologica di Taranto, che ottusamente volle trasferire tutti i materiali nei suoi magazzini, dove ancor oggi la maggior parte dei reperti di Grotta dei Cervi giace, non studiata e mai esposta al pubblico.

Dalla fine degli anni ’70 a metà anni ’80 Decio de Lorentiis diede avvio ad un ambizioso progetto di ampliamento museologico che vedeva l’articolazione degli spazi in 12 sezioni espositive e il nome del Museo mutato in Museo dell’Uomo e dell’Ambiente. Curò le prime tre edizioni del Premio Mario Moscardino, istituito dal Comune di Maglie, grazie a un lascito della Famiglia, a seguito della morte del Presidente del Gruppo Speleologico Salentino e fondò la collana de I Quaderni del Museo, su cui accolse sia scritti di autorevoli studiosi sia quelli di giovani laureati e di appassionati della materia.

Negli ultimi anni della sua intensa vita, abbandonata l’idea di un museo multidisciplinare, di cui in realtà mancavano molti presupposti di contenuto espositivo, si concentrò al progetto di una nuova sede museale  dove dare maggior risalto a ciò che era stata la passione della sua vita: la ricostruzione degli aspetti della macrofauna pleistocenica. Diede avviò così a interventi di pulizia, restauro e ricostruzione dei resti faunistici che si erano accumulati in grandi quantità nel deposito, forse affidandone l’attività a mani non esperte che, a volte, hanno operato scelte e interventi arbitrari e discutibili. Non riuscì a vedere la nuova sede ma solo l’edificio nel 1993, quando l’Amministrazione comunale acquistò Palazzo Sticchi in via Vittorio Emanuele. Si spense l’anno successivo all’età di 84 anni.

Il Museo rimase senza guida per ben 4 anni, affidato ad un custode che ne curava l’apertura al pubblico e realizzava “interventi guidati” per qualche gruppo scolare.

Assente il grande Vecchio, la Soprintendenza Archeologica di  Puglia intervenne sul finire del 1994 con un primo avvio della tutela statale sui materiali esposti, affidandomi, in qualità di specialistica di Archeologia Preistorica, la precatalogazione dei materiali tardopaleolitici di Grotta Romanelli; nel 1996 a Marco Rustioni, esperto di Paleontologia, i materiali faunistici delle ventarole di San Sidero e nel 1997 richiamandomi a riordinare i materiali antropici olocenici.

Nel frattempo, l’Amministrazione comunale di Maglie approvava il progetto di trasferimento del Museo nella nuova sede acquistata nel 1993, curato dalla Fondazione Idis – Città della Scienza di Napoli; espletava contemporaneamente il concorso per Direttore del Museo – Capo Settore della Cultura, Servizi Sociali, Sport e Turismo e pretendeva dalla Idis la costituzione di un Comitato scientifico preposto al nuovo allestimento museale. Al Comitato Scientifico, oltre me chiamata prima come esperta per la cura della sezione olocenica, poi nel 1998 come nuovo Direttore per il coordinamento scientifico complessivo, prese parte Elettra Ingravallo per la sezione Paleolitica, Angelo Varola e Matteo Rossi per la sezione geologica e paleontologica, Livio Ruggiero per la consulenza museologica e Mariantonia Gorglione per i rapporti con la Soprintendenza.

Nel dicembre del 1999, dopo due anni di attività progettuali e di risistemazione dell’edificio, il Museo ha abbandonato la sua prima sede e si è trasferito al piano terra del Palazzo Sticchi, in Via Vittorio Emanuele. Nei nuovi spazi i contenuti espositivi sono completamente ridefiniti da nuove logiche di offerta e nuove prospettive epistemiche, esaltando la vocazione didattica e il ruolo sociale di questo Museo del Territorio, grazie anche alla presenza, al primo piano, della Biblioteca Comunale F. Piccinno, la più antica Biblioteca pubblica di Puglia, che condivide con il Museo alcuni servizi: la ludoteca, l’aula didattica e l’area informatica.

Questi due istituti culturali costituiscono oggi il complesso culturale cittadino denominato l’Alca, nome di un pinguino boreale che viveva circa 12-10 mila anni fa nei pressi di Grotta Romanelli, in un clima che dal glaciale del Wurm evolveva gradatamente verso il periodo olocenico, i cui resti sono esposti nel Museo.

Nel 2003 una generosa donazione di oggetti africani da parte dello scrittore lucchese Florio Santini ha avviato un ulteriore ampliamento del Museo, con una nuova sezione dedicata all’Etnografia e inaugurata a luglio del 2009 alla presenza dell’on. Ministro Raffaele Fitto.

Oggi lo spazio espositivo  si articola su oltre 850 mq ed è organizzato in 5 sezioni, dove sono esposti oltre 3.000 reperti. Protagonista principale di questo antichissimo mondo è l’Uomo, collocato nei diversi ambienti e paesaggi vegetali e faunistici che evolvevano nel Salento preistorico e caratterizzato dagli strumenti litici e ossei del Neandertal e del Sapiens sapiens, a tracciare il percorso dalle prime fasi di popolamento del territorio, nelle varie soluzioni di adattamento agli ambienti e climi del Paleolitico e con le sue prime forme di espressione artistica;
dai manufatti ceramici, ossei e litici dei primi agricoltori neolitici e delle successive etnie tribali che popolarono il comprensorio dei Laghi Alimini, S. Maria della Grotta di Presicce, i siti di Maglie e Scorrano, la Falconiera di Supersano e tanti altri siti salentini, che introducono nelle sfaccettate sfere ideologiche e quotidiane dell’uomo alle soglie della storia, segnate da riti funerari, da divinità delle acque e della terra, dagli alti menhir e dalla lunga amicizia con i naviganti micenei. Concludono il percorso gli splendidi oggetti d’arte di tante etnie africane, che se da un lato richiamano i remoti legami con la Terra che generò non solo le prime forme del genere umano, ma la nostra stessa specie, dall’altro intrecciano i solidali fili delle relazioni interculturali, sempre gravide di nuove prospettive e di più profonda conoscenza degli Altri.

L’intero percorso espositivo è ritmato da ricostruzioni grafiche dei grandi animali del passato e dai segni lasciati dall’uomo, 10.000 e 6000 anni fa, nello splendido scenario di Grotta Romanelli e grotta dei Cervi di Porto Badisco; stazioni multimediali, cassetti da aprire, fori in cui sbirciare, pannelli didattico-divulgativi e gli splendidi oggetti di un’arte primordiale, ispiratrice dei più grandi artisti del primo novecento, coinvolgono attivamente il visitatore in questo appassionante viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta di un Salento preistorico ricco di fascino e di mistero.  (continua…)

 

Riferimenti bibliografici:

S. Fitto, Discorso d’apertura alla XIV Riunione scientifica, IIPPRiunScient., XIV, 1970, pp. 10-12

M.A. Orlando, L’Alca. Guida al museo civico di Paleontologia e Paletnologia Decio de Lorentiis, Maglie, 2003

M.A. Orlando, Grotta Romanelli e la nascita del Museo Paleontologico di Maglie, in Atti del Convegno, Grotta Romanelli a cent’anni dalla scoperta. Prospettive di ricerca, Collana di Studi d’Antichità, Dip.to Beni archeologici, Università del Salento, Galatina, 2004,  pp. 11-33 (2000).

M.A. Orlando, Il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia “Decio de Lorentiis” di Maglie, in Cooperation @nd Cultural Heritage, a cura di M. Milella e D. Mazzucca, Bari, 2008, pp. 133-154.

M.A. Orlando, Tra scintille di selce e vascelli micenei, in Puglia tutto l’anno, anno IV, 2009, pp. 31-36.

M.A. Orlando,  Decio de Lorentiis. Profilo di un uomo appassionato, in Premio Decio de Lorentiis. Atti della I edizione a cura di M.A. Orlando, ed. Esperidi, San Cesario di Lecce, 2010.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!